Layout del blog

Rischi cardiovascolari

Ufficio stampa • 1 aprile 2025

Prevenzione: formazione ad hoc con gli specialisti per i medici di famiglia

Una mattinata tutta declinata sulle necessità dei medici di famiglia in tema di rischi cardiovascolari quella che si è svolta sabato scorso, 29 marzo 2025, al Centro Pastorale Cardinal Urbani di Zelarino, al seminario Prevenzione primaria e secondaria delle malattie cardiovascolari, organizzato da Metis con il patrocinio di FIMMG.

Dalle interessanti ed esaustive presentazioni dei relatori si è evidenziata l’importanza di utilizzare il valore delle LDL calcolate insieme alle carte del rischio per poter identificare in maniera preventiva i pazienti che possono andare incontro ad un evento cardiovascolare. Il dottor Cristiano Samueli, fiduciario di FIMMG Venezia per l'Ulss 3 Serenissima e moderatore dell’evento, ha inoltre sottolineato l’importanza di promuovere degli incontri dei medici specialisti e generalisti con la popolazione per fare formazione e confrontarsi sul rischio cardiovascolare.


Queste patologie, infattti, rappresentano una delle principali cause di mortalità e morbilità a livello globale, con un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti e sulla sostenibilità dei sistemi sanitari. E solo la prevenzione può essere uno strumento efficace per ridurre il rischio, migliorare la prognosi e contenere i costi sanitari.

A svolgere un ruolo cruciale sono proprio i medici di famiglia che spesso sono i primi sanitari a identificare le persone a rischio e ad attivare i percorsi di cura. Obiettivo del seminario, dunque, potenziare le competenze cliniche, diagnostiche e terapeutiche in ambito cardiovascolare attraverso l'aggiornamento scientifico, fornendo cioè le più recenti evidenze scientifiche relative alla stratificazione del rischio cardiovascolare, le innovazioni in campo farmacologico, l'approccio clinico personalizzato, la promozione di una più stretta sinergia tra il medico di Medicina Generale e gli specialisti, per garantire una maggiore aderenza e persistenza terapeutica nei pazienti, la sensibilizzazione dei medici di famiglia a un uso appropriato e sostenibile delle terapie ipolipemizzanti.


Al seminario sono intervenuti

  • il dottor Luca Bonanni, dirigente medico dell'U.O.C. di Medicina Interna dell'Ospedale dell'Angelo di Mestre, che ha approfondito due temi legati proprio al colesterolo LDL: l’importanza di ridurlo in modo costante e persistente, la stratificazione del rischio cardiovascolare e gli obiettivi di trattamento e le nuove frontiere terapeutiche orali;
  • il dottor Isuf Disha, medico di Medicina Generale del Presidio Ospedaliero di Mirano, che in una prima relazione si è soffermato sulla prevenzione primaria e sul profilo di alto rischio senza pregresso nei pazienti, nella seconda si è occupato, invece, di pazienti con ipercolesterolemia a rischio cardiovascolare moderato;
  • la dottoressa Ada Cutolo, responsabile dell'U.O.S. di Terapia Intensiva e Semintensiva Cardiologica dell'Ospedale dell'Angelo di Mestre, che ha parlato, invece, di prevenzione secondaria e dei pazienti con un evento cardiovascolare pregresso.


A chiudere la mattinata di approfondimento un intervento della dottoressa Marta Favaron, dirigente Farmacista dell' U.O.C. di Farmacia Ospedaliera dell'Ospedale dell'Angelo di Mestre, sull'appropriatezza terapeutica e la sostenibilità delle terapie ipolipemizzanti e una tavola rotonda sui diversi ruoli del medico di famiglia e dello specialista per garantire aderenza e persistenza per le terapie cronico-preventive.

News

Autore: Ufficio stampa 20 marzo 2025
Fare chiarezza e stringere sinergie: passa da qui il futuro della Medicina Generale
Autore: Ufficio stampa 19 marzo 2025
Con l'adesione ai Piani Sanitari puoi estendere la protezione alla tua famiglia
Autore: Giuseppe Palmisano 13 marzo 2025
Palmisano: «A breve il tavolo per l'AIR. Dialogo proficuo con Zaia e Lanzarin»
Autore: Giuseppe Palmisano 10 marzo 2025
FIMMG Veneto a confronto con i cittadini: primo appuntamento il 15 marzo a Castelfranco
Autore: Ufficio stampa 10 marzo 2025
Prevenzione delle patologie cardiovascolari: se ne parla il 29 marzo a Zelarino
Autore: Ufficio stampa 10 marzo 2025
Il 25 marzo un webinar sulla qualità dell'acqua potabile e sui microinquinanti
Autore: Giusppe Palmisano 20 febbraio 2025
FIMMG Veneto agli amministratori: «No alla dipendenza, sì al rapporto fiduciario»
Autore: Ufficio stampa 6 febbraio 2025
Disponibile per un mese la registrazione dell'ultimo appuntamento Innova_FIMMG
Autore: Giuseppe Palmisano 6 febbraio 2025
Medici di famiglia dipendenti? No, grazie. Palmisano: «Rapporto di fiducia a rischio»
Autore: Ufficio stampa 4 febbraio 2025
Il 4 febbraio si va alla scoperta della previdenza e dei servizi ENPAM
Share by: