Il medico di famiglia di domani

Giuseppe Palmisano • 7 luglio 2025

Ruolo unico per i nuovi medici di famiglia: le regole nel dettaglio

Grazie alle ultime proficue trattative, la segreteria di FIMMG Veneto è finalmente in grado di anticipare alcuni dei risultati ottenuti negli incontri attualmente in corso con la Regione per definire gli aspetti di maggior importanza nell’attuazione del profilo di ruolo unico per i medici di Medicina Generale del Veneto, in particolare in merito ai nuovi inserimenti.


Questi nel dettaglio i punti su cui finora si è raggiunto un accordo:

  • L’avvio effettivo del ruolo unico per i futuri medici di famiglia (Medici di Ruolo Unico – MRU) avverrà secondo i tempi previsti dall’articolo 33 dell’ACN vigente: con l’apertura dello studio partirà dal primo del mese successivo anche la parte relativa all’attività oraria, salvo diversa volontà del medico interessato di anticipare tale impegno.
  • Avverrà ogni tre mesi la verifica del limite numerico di assistiti, per adeguare l’attività oraria prevista in ACN per i medici aderenti al ruolo unico, salvo casi particolari di variazioni significative e considerevoli registrate nell’arco temporale di un mese. In tal caso, su istanza del medico interessato, si procederà alla modifica del numero delle ore con il mese successivo al fine di garantire la continuità dell’assistenza degli assistiti.
  • Per consentire un’adeguata organizzazione dell’attività a ciclo di scelta dei giovani colleghi che si sono diplomati a giugno 2025 o si diplomeranno a settembre 2025, mediante una realistica valutazione del carico assistenziale atteso nella zona acquisita, il conteggio numerico degli assistiti per l’avvio dell’attività oraria avverrà solo dopo tre mesi dall’insediamento (quindi per i diplomati a giugno 2025, si comincerà a ottobre). In questo periodo pertanto non sarà prevista alcuna attività oraria aggiuntiva a meno di esplicita richiesta da parte del medico stesso.
  • Per i nuovi medici del ruolo unico di assistenza primaria “temporanei”, ovvero che assumeranno l’incarico non a tempo indeterminato in zone carenti rimaste scoperte, si confermano i limiti previsti dal comma 9 dell’art. 38 dell’ACN. In ogni caso, sopra i 1.000 assistiti, non verrà loro richiesta alcuna attività oraria.
  • I frequentanti il secondo e terzo anno di corso alla Scuola di Medicina Generale (con massimale aumentato a 1.200 assistiti, come definito dalla Regione del Veneto ai sensi dell’articolo 12 della legge regionale n. 12/2023,) potranno avvalersi dei limiti previsti dal comma 9 dell’art. 38 dell’ACN. Anche in questo caso, sopra i 1.000 assistiti non verrà loro richiesta alcuna attività oraria.


Definite nel dettaglio le regole riguardanti il ruolo unico per i neodiplomati e i neoassunti, FIMMG Veneto sta ora trattando con la Regione anche su altri fronti, in particolare:

  • Libera scelta da parte dei colleghi allo svolgimento della attività oraria quale opportunità professionale, sia nella gestione del governo clinico territoriale sia sotto il profilo economico;
  • deroghe all’attività oraria per gravidanza, genitorialità e per riconosciuta invalidità civile;
  • possibilità di autolimitazione del massimale al rapporto ottimale (1.200 assistiti) in fase iniziale della professione per dare possibilità di un inserimento più graduale e di conciliazione vita-lavoro;
  • definizione del ruolo delle Medicine di Gruppo Integrate nella strutturazione delle AFT valorizzando le esperienze assistenziali acquisite, per supportare la graduale omogeneizzazione della nuova modalità organizzativa territoriale nel corso comunque di un 2026 di transizione;
  • tutti gli ulteriori dettagli dell’Accordo Integrativo Regionale (AIR) che consentirà l’organizzazione nel prossimo anno delle AFT.


Per restare sempre informato continua a seguire il sito di FIMMG Venezia e partecipa agli appuntamenti di FIMMG_Incontra i colleghi MMG.


Dottor Giuseppe Palmisano, Segretario Regionale FIMMG Veneto

News

Autore: Ufficio stampa 3 luglio 2025
Giovani medici di famiglia e ruolo unico: le nubi finalmente si diradano
Autore: Ufficio stampa 30 giugno 2025
Malek Mediati nel Collegio Sindacale, Silvestro Scotti vicepresidente
Autore: Ufficio stampa 27 giugno 2025
Il 2 luglio nuovo FIMMG_Incontra i colleghi, dedicato ai giovani in formazione
Autore: Ufficio stampa 25 giugno 2025
Il paziente problematico nell’ambulatorio del medico di famiglia
Autore: Ufficio stampa 25 giugno 2025
Gruppo Balint 2024/2025: un ritorno al futuro tra parola e consapevolezza
Autore: Ufficio stampa 18 giugno 2025
Le voci sul trasferimento a Caorle, Palmisano: «Da noi nessuna strumentalizzazione»
Autore: Ufficio stampa 10 giugno 2025
Prima tappa in Veneto Orientale per il progetto itinerante di FIMMG Veneto
Autore: Ufficio stampa 6 giugno 2025
Refertazione ECG a distanza: attiva subito il servizio proposto da FIMMG Venezia
Autore: Ufficio stampa 6 giugno 2025
Iscrizioni aperte per la copertura della seconda parte del 2025 a costo ridotto
Autore: Ufficio stampa 5 giugno 2025
Bruna Stocchiero, segretaria di FIMMG Vicenza, siederà nell’Assemblea Nazionale