Nuova lettera aperta al Presidente Zaia

Maurizio Scassola • 2 ottobre 2021

Secondo appello FIMMG Veneto: «Chiediamo risposte»

Gentile Presidente,

abbiamo aspettato con fiducia la Sua risposta alla nostra prima lettera aperta del 24 settembre scorso: sono passati i giorni e le nostre aspettative sono andate deluse.


La FIMMG del Veneto non è più disponibile a subire questo silenzio: crediamo di meritare considerazione e rispetto e la nostra popolazione merita informazioni puntuali. Desidera sapere quale sia l’orizzonte organizzativo della prossima campagna vaccinale, antinfluenzale e anti SARS – CoV2; desidera conoscere quale sarà l’orizzonte organizzativo della Medicina Generale; desidera sapere se il medico di famiglia avrà nuovi strumenti per poter offrire una migliore qualità assistenziale e di cura.


Le domande per le quali tutti i Colleghi attendono un Suo riscontro sono:

  • Quale è la Sua reale opinione sul ruolo ricoperto in questo periodo dalla Medicina Generale?
  • Lei condivide davvero la descrizione della Medicina Generale fatta nel documento della Conferenza Stato-Regioni?
  • Approva i giudizi espressi sull'operato dei Medici di Medicina Generale per quanto riguarda la nostra Regione?

Questi quesiti meritano una risposta: da questa dipenderà la volontà della FIMMG di cooperare con la nostra Regione per progettare, insieme e in un reciproco rispetto, i nuovi orizzonti della Assistenza Primaria.


In questo tempo di pandemia e di incertezza, la Medicina Generale si interroga ed entra in azione con un impegno culturale e sociale che obbligherà la Politica regionale a prendere atto che deve confrontarsi con un soggetto portatore di interessi comunitari; la FIMMG vuole dare il proprio contributo alle forze politiche e sociali del Veneto, nel governare il cambiamento. Dobbiamo sostenere il Sistema Sanitario Nazionale come Bene Pubblico e noi siamo portatori di interesse del Bene Salute.


Abbiamo bisogno di un nuovo contratto sociale e professionale: i Medici di Medicina Generale vogliono essere i catalizzatori del contratto Salute, i custodi del SSN, gli artefici di un nuovo contratto sociale. La presenza di un privato sempre più aggressivo e con connotazioni spiccatamente finanziarie pone a tutti i Cittadini veneti e alla Politica la domanda: come vogliamo si evolva il rapporto Pubblico / Privato?
È evidente, alla luce delle criticità emerse in occasione della pandemia e con la attuale carenza di Medici, che è necessaria
una rivisitazione della modalità gestionale dell’attività del medico di Medicina Generale.
Le recenti esperienze emergenziali di garantire la continuità delle cure con l’incremento del numero di assistiti in carico ai Medici, pur accettate ed esperite dai Colleghi in una logica di garanzia, stanno manifestando
le loro gravi carenze, soprattutto per i Colleghi che operano da soli.


La prima esigenza è offrire una dignitosa organizzazione (personale amministrativo e infermieristico di riferimento) ai tanti Medici di Medicina Generale che lavorano in solitudine in aree disperse della nostra Regione: non dobbiamo importare modelli e dobbiamo essere orgogliosi della nostra Storia. Sia chiaro che la FIMMG non ha pregiudiziali alla costituzione di nuovi modelli organizzativi, ma solo come integrazione rispetto ai modelli organizzativi già presenti nel nostro Veneto. La Regione ha già condiviso con il Sindacato le possibili soluzioni, da due anni giace una proposta non ancora portata alla discussione in Consiglio regionale. Abbiamo soluzioni specifiche per un Territorio che rappresenta la sintesi geomorfologica e demografica del nostro Paese; il Veneto può essere da subito capofila del rilancio del SSN.


Noi siamo pronti, ma la Regione deve rispondere alla domanda: in quale modo vogliamo vivere il Servizio Sociosanitario Insieme?

Attendiamo con fiducia la sua risposta.


Maurizio Scassola

Segretario Generale Regionale FIMMG del Veneto

Scarica qui il pdf del comunicato stampa

News

Autore: Ufficio stampa 18 aprile 2025
Medici, amministratori e cittadini a confronto sul futuro della Medicina Generale 
Autore: Ufficio stampa 15 aprile 2025
Il 16 aprile un nuovo webinar del ciclo Mercoledì_InFIMMG
Autore: Ufficio stampa 14 aprile 2025
Disponibile per un mese la registrazione dell'ultimo appuntamento Mercoledì_inFIMMG
Autore: Ufficio stampa 9 aprile 2025
Il 12 aprile prima tappa nel veneziano del progetto itinerante di FIMMG Veneto
Autore: Ufficio stampa 9 aprile 2025
Venerdì 11 aprile nella sede dell'Ordine l'incontro degli iscritti di FIMMG Venezia
Autore: Ufficio stampa 7 aprile 2025
Certificati: tutto ciò che c'è da sapere in un webinar in programma il 9 aprile
Autore: Ufficio stampa 3 aprile 2025
Il 5 aprile il progetto itinerante di FIMMG Veneto sbarca a Vicenza
Autore: Ufficio stampa 1 aprile 2025
Prevenzione: formazione ad hoc con gli specialisti per i medici di famiglia
Autore: Ufficio stampa 20 marzo 2025
Fare chiarezza e stringere sinergie: passa da qui il futuro della Medicina Generale
Autore: Ufficio stampa 19 marzo 2025
Con l'adesione ai Piani Sanitari puoi estendere la protezione alla tua famiglia