Layout del blog

Torna Venezia in Salute - #VIS2021

Ufficio stampa • 7 ottobre 2021

Il convegno il 16 ottobre al Padiglione Rama. Si parlerà di Covid ma soprattutto di futuro

E se la pandemia diventasse oggi un'occasione, una grande opportunità per ripensare davvero la professione medica, tutta, ed attuare quei cambiamenti che da tempo ormai si sono resi necessari?

Prende vita da questa domanda il convegno, sotto la guida scientifica di Maurizio Scassola, nelle sue vesti di vicepresidente dell'Ordine ma anche segretario provinciale e regionale FIMMG, dell'undicesima edizione di Venezia in Salute - #VIS2021, la tradizionale iniziativa organizzata dall'OMCeO veneziano con la sua Fondazione Ars Medica, e che anche quest'anno, con grande rammarico, per dare il buon esempio ed evitare assembramenti in epoca di pandemia non ancora superata, dovrà rinunciare al tradizionale appuntamento di piazza coni cittadini e i gazebo degli enti e delle associazioni che si occupano di salute.


C.O.V.I.D. - Cambiare Oggi Verso Il Domani il titolo della mattinata di studi, che si svolgerà sabato 16 ottobre in presenza - nel rispetto di tutte le norme anti Covid (si accede solo con iscrizione obbligatoria e Green Pass) - al Padiglione Rama dell'Ospedale dell'Angelo di Mestre.

Un'occasione per trasmettere le nuove competenze sui vaccini con Giorgio Palù, virologo e presidente dell'AIFA, e sull'organizzazione sanitaria, con l'epidemiologo Marco Geddes da Filicaia, già direttore sanitario dell’Istituto Nazionale Tumori di Genova e vicepresidente del Consiglio Superiore di Sanità (1997-2003). Ma anche, con Gerardo D’Amico, caporedattore della redazione Approfondimenti di Rai News,

per cercare di capire come riconoscere le fake news e quei comportamenti sociali che portano a vissuti di complottismo e negazionismo che rendono più difficile l’azione di cura del medico.


Interverranno anche: 

  • Filippo Anelli, Presidente FNOMCeO
  • Comune di Venezia
  • Edgardo Contato, Direttore Generale AULSS 3 Serenissima
  • Mauro Filippi, Direttore Generale AULSS 4 Veneto Orientale
  • Alberto Oliveti, Presidente ENPAM
  • Roberto Monaco, Segretario FNOMCeO


Durante il convegno sarà poi proiettato un reportage con interviste a odontoiatri e medici di varie discipline, tra cui Luca Barbacane in rappresentanza dei medici di famiglia, realizzato sul territorio veneziano - da Chioggia fino al Veneto Orientale, passando per centro storico e terraferma - realizzato da Enrico Arrighi e Marco Pieretto per Dojo Studio con Gabriele Gasparini e Chiara Semenzato.


L'evento - che sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook dell'Ordine e probabilmente anche su altra piattaforma - è realizzato dall'OMCeO Venezia, con la sua Fondazione Ars Medica, con il patrocinio di FNOMCeO, ENPAM - Piazza della Salute, Comune di Venezia, Ulss 3 Serenissima e Ulss 4 Veneto Orientale.


Info e iscrizioni qui: https://www.ordinemedicivenezia.it/news/eventi-e-congressi/vis-2021-covid-cambiare-oggi-verso-il-domani


Scarica qui il programma

News

Autore: Ufficio stampa 9 aprile 2025
Il 12 aprile prima tappa nel veneziano del progetto itinerante di FIMMG Veneto
Autore: Ufficio stampa 9 aprile 2025
Venerdì 11 aprile nella sede dell'Ordine l'incontro degli iscritti di FIMMG Venezia
Autore: Ufficio stampa 7 aprile 2025
Certificati: tutto ciò che c'è da sapere in un webinar in programma il 9 aprile
Autore: Ufficio stampa 3 aprile 2025
Il 5 aprile il progetto itinerante di FIMMG Veneto sbarca a Vicenza
Autore: Ufficio stampa 1 aprile 2025
Prevenzione: formazione ad hoc con gli specialisti per i medici di famiglia
Autore: Ufficio stampa 20 marzo 2025
Fare chiarezza e stringere sinergie: passa da qui il futuro della Medicina Generale
Autore: Ufficio stampa 19 marzo 2025
Con l'adesione ai Piani Sanitari puoi estendere la protezione alla tua famiglia
Autore: Giuseppe Palmisano 13 marzo 2025
Palmisano: «A breve il tavolo per l'AIR. Dialogo proficuo con Zaia e Lanzarin»
Autore: Giuseppe Palmisano 10 marzo 2025
FIMMG Veneto a confronto con i cittadini: primo appuntamento il 15 marzo a Castelfranco
Autore: Ufficio stampa 10 marzo 2025
Prevenzione delle patologie cardiovascolari: se ne parla il 29 marzo a Zelarino
Share by: