Rinnovo dell'Accordo Nazionale

Ufficio stampa FIMMG • 6 settembre 2021

FIMMG alle Regioni: «Siamo già dipendenti, ma della Convenzione e dei nostri assistiti»

Pubblichiamo qui Il comunicato stampa diffuso sabato 4 settembre 2021 dalla FIMMG dopo la Segreteria Nazionale, che si è riunita dal primo al 3 settembre a Roma per discutere del rinnovo della Convenzione e delle prospettive della categoria anche in relazione al PNRR (comunicato a questo link: http://www.fimmg.org/index.php?action=pages&m=view&p=43&art=4781).


“Non si andrà al rinnovo 2016-2018 dell'ACN della medicina generale finché non saranno affrontate e risolte le numerose contraddizioni da parte delle Regioni che da un lato continuano a proporre il modello precedente alla pandemia, che non tiene conto del fatto che il mondo è cambiato e che la nostra professione deve evolvere in una direzione che l’attuale proposta non soddisfa, anzi in molti passaggi ostacola; e dall'altro mettono in discussione la centralità della medicina generale nelle sue funzioni fondanti”.


È questa la conclusione della Segreteria Nazionale della FIMMG, riunitasi dal 1 al 3 settembre a Roma per discutere del rinnovo della Convenzione e delle prospettive della categoria anche in relazione al PNRR.

 

“La bozza di Accordo presenta due ordini di criticità inaccettabili – spiega il Segretario Generale Silvestro Scotti –, da un lato si mettono in discussione elementi fondanti la nostra professione, quali la scelta fiduciaria e l’autonomia organizzativa su cui la categoria non è disposta ad alcun compromesso, che metterebbe in pericolo la tenuta stessa del SSN; dall'altro si propongono elementi di subordinazione, anche attraverso la sottrazione di risorse a favore di modelli mai realizzati e già superati dai progetti di riorganizzazione post pandemica sui quali siamo disponibili a dare il nostro contributo progettuale e professionale”.

 

“Occorre un ACN nuovo – prosegue Scotti – che delinei senza incertezze il ruolo e le funzioni del medico di medicina generale dei prossimi anni, figura centrale nella sua capillarità e prossimità all'interno del sistema di studi professionali in cui i micro-team esercitino come rete spoke del territorio. Funzioni prioritariamente rivolte a temi quali la prevenzione, la domiciliarità e la cronicità, il cui Piano Nazionale è stato affidato dalle stesse Regioni e con l’Accordo stralcio del 2018 alla medicina generale ma che le stesse regioni oggi si rimangiano, attribuendolo con ambiguità anche a sistemi slegati dal rapporto fiduciario quali le case di comunità o inappropriati quali le farmacie, elementi del SSN con cui la medicina generale deve interagire ma non confondersi”.

 

“Presenteremo nelle prossime settimane una nuova proposta innovativa, capace di coniugare gli elementi fondanti la professione con le necessità di innovazione e sviluppo determinati dalla rapida trasformazione dei nostri tempi, oltre che dal ricambio generazionale che la categoria sta velocemente attraversando anche all'interno di FIMMG. Fiduciarietà, Prossimità e Professionalismo – conclude Scotti - da controproporre alla risposta strutturale, come progetto per la salute e non di sanità, a garanzia di un SSN pubblico e per evitare una deriva privatistica in mano al capitale dell’offerta di assistenza territoriale. Alle Regioni chiediamo chiarezza e rinnoviamo la nostra disponibilità al confronto per una riprogrammazione condivisa delle necessarie riforme che il nostro tempo impone”.

Scarica il pdf del comunicato

News

Autore: Ufficio stampa 18 aprile 2025
Medici, amministratori e cittadini a confronto sul futuro della Medicina Generale 
Autore: Ufficio stampa 15 aprile 2025
Il 16 aprile un nuovo webinar del ciclo Mercoledì_InFIMMG
Autore: Ufficio stampa 14 aprile 2025
Disponibile per un mese la registrazione dell'ultimo appuntamento Mercoledì_inFIMMG
Autore: Ufficio stampa 9 aprile 2025
Il 12 aprile prima tappa nel veneziano del progetto itinerante di FIMMG Veneto
Autore: Ufficio stampa 9 aprile 2025
Venerdì 11 aprile nella sede dell'Ordine l'incontro degli iscritti di FIMMG Venezia
Autore: Ufficio stampa 7 aprile 2025
Certificati: tutto ciò che c'è da sapere in un webinar in programma il 9 aprile
Autore: Ufficio stampa 3 aprile 2025
Il 5 aprile il progetto itinerante di FIMMG Veneto sbarca a Vicenza
Autore: Ufficio stampa 1 aprile 2025
Prevenzione: formazione ad hoc con gli specialisti per i medici di famiglia
Autore: Ufficio stampa 20 marzo 2025
Fare chiarezza e stringere sinergie: passa da qui il futuro della Medicina Generale
Autore: Ufficio stampa 19 marzo 2025
Con l'adesione ai Piani Sanitari puoi estendere la protezione alla tua famiglia