Lettera aperta ai sindaci

Giusppe Palmisano • 20 febbraio 2025

FIMMG Veneto agli amministratori: «No alla dipendenza, sì al rapporto fiduciario»

COMUNICATO STAMPA N° 04 DEL 20.02.2025


NO ALLA DIPENDENZA, SÌ AL RAPPORTO FIDUCIARIO

LA LETTERA APERTA DI FIMMG VENETO AI SINDACI DI TUTTA LA REGIONE


Far capire esattamente agli amministratori locali quali rischi si corrono con il passaggio alla dipendenza dei medici di famiglia: il rischio di perdere il rapporto di fiducia con i pazienti, l’accessibilità e la prossimità delle cure, la presenza capillare degli ambulatori sul territorio. Il rischio, insomma, di compromettere seriamente uno dei pilastri fondamentali della sanità pubblica.

Con questo obiettivo il segretario regionale di FIMMG Veneto Giuseppe Palmisano, attraverso le altre sezioni provinciali, ha deciso di scrivere una lettera aperta ai sindaci di tutte le amministrazioni comunali del Veneto per motivare il deciso no del sindacato all’ipotesi insistente e circolante di un passaggio per i medici di Medicina Generale dall’attuale rapporto libero professionale in convenzione alla dipendenza. Una riforma fortemente voluta da alcune Regioni, Veneto in primis, e all’attenzione del Ministero della Salute, ma su cui in realtà nessun confronto è ancora stato avviato con i rappresentanti dei professionisti.


«L’ipotesi – scrive ai primi cittadini il segretario Palmisano – andrebbe a svantaggio di tutta la popolazione, in particolare delle persone anziane e più fragili. Il passaggio alla dipendenza dei medici di famiglia, infatti, rischia di compromettere sia il rapporto di fiducia su cui si fonda la nostra relazione di cura con l’assistito, sia la capillarità della nostra presenza sul territorio. L’ipotetico scenario futuro metterebbe in discussione la sopravvivenza dei nostri studi, oltre che favorire il licenziamento del nostro personale di studio».

Vincolare, poi, in modo esclusivo il lavoro dei medici di famiglia all’interno delle Case di Comunità «costringerebbe il paziente – prosegue Palmisano – a consegnare le chiavi della propria salute non più al proprio medico di fiducia, ma al medico di turno in servizio, in una struttura distante dal proprio centro abitato. Nella Casa della Comunità il paziente chi trova, trova. A rischio, dunque, sarebbero l’accesso alle cure, la continuità assistenziale e il supporto umano di cui i cittadini hanno diritto».


Una lettera anche per smentire la falsa narrazione delle Regioni sul presunto rifiuto della categoria ad operare nelle Case della Comunità, come previsto dal DM77. «Noi – precisa il segretario veneto di FIMMG – non siamo affatto contrari a lavorare nelle nuove strutture. Tanto che l’ultimo accordo nazionale, siglato nell’aprile 2024, già prevede e regola questa possibilità. Siamo convinti, però, che si debbano anche potenziare le AFT, le aggregazioni funzionali territoriali, cioè l’insieme di medicine di gruppo e ambulatori singoli, che restano fondamentali per rispondere davvero ai bisogni di salute dei cittadini nelle frazioni e nelle aree più disagiate. Solo se funzionano a pieno regime, le Case della Comunità non resteranno scatole vuote».


La dipendenza, insomma, non può essere la soluzione della politica alla necessaria e ormai non più rinviabile riorganizzazione delle cure territoriali. «Il modello attuale – sottolinea ancora nella lettera il dottor Palmisano – consente al cittadino di scegliere liberamente il proprio medico di famiglia e a noi professionisti di organizzarci autonomamente l’attività: garantisce prossimità, continuità e personalizzazione delle cure. Trasformare questa figura in un operatore dipendente, inserito in strutture lontane dalle zone periferiche, rischia di impoverire l’offerta sanitaria pubblica, soprattutto nelle aree più difficili e isolate».


Mestre Venezia, 20 Febbraio 2025


Dottor Giuseppe Palmisano, Segretario Regionale FIMMG Veneto

Scarica il pdf del comunicato Lettera ai sindaci FIMMG Venezia

News

Autore: Ufficio stampa 29 aprile 2025
Tavolo in Regione, Palmisano: «Pochi segnali distensivi, le regole vanno scritte insieme»
Autore: Ufficio stampa 23 aprile 2025
Certificati: su questo sito una sezione tutta nuova all'insegna della praticità
Autore: Ufficio stampa 18 aprile 2025
Medici, amministratori e cittadini a confronto sul futuro della Medicina Generale 
Autore: Ufficio stampa 15 aprile 2025
Il 16 aprile un nuovo webinar del ciclo Mercoledì_InFIMMG
Autore: Ufficio stampa 14 aprile 2025
Disponibile per un mese la registrazione dell'ultimo appuntamento Mercoledì_inFIMMG
Autore: Ufficio stampa 9 aprile 2025
Il 12 aprile prima tappa nel veneziano del progetto itinerante di FIMMG Veneto
Autore: Ufficio stampa 9 aprile 2025
Venerdì 11 aprile nella sede dell'Ordine l'incontro degli iscritti di FIMMG Venezia
Autore: Ufficio stampa 7 aprile 2025
Certificati: tutto ciò che c'è da sapere in un webinar in programma il 9 aprile
Autore: Ufficio stampa 3 aprile 2025
Il 5 aprile il progetto itinerante di FIMMG Veneto sbarca a Vicenza
Autore: Ufficio stampa 1 aprile 2025
Prevenzione: formazione ad hoc con gli specialisti per i medici di famiglia