FIMMG Venezia si attrezza per il futuro
Comunicazione, formazione e alta tecnologia per la sede

Cara Collega e caro Collega,
abbiamo bisogno di incontrarci, condividere problemi e progettare insieme il futuro.
Ci potrà essere una vera svolta nel Sindacato solo se sapremo offrire ascolto, creare servizi e concretizzare progetti che nascano dai nostri reali bisogni.
Alla luce di questa premessa, la FIMMG di Venezia ha deciso di investire su strumenti comunicativi e formativi.
I primi passi hanno visto già quest’anno il restyling completo del nostro sito. Perché sia, però, non solo uno strumento utile per offrire notizie e servizi, ma anche un canale di dialogo vero e continuo con tutti Voi, abbiamo bisogno delle tue valutazioni, dei tuoi commenti, di sapere cosa si può migliorare. Aspettiamo le tue considerazioni e, navigandoci, potrai inoltre restare sempre aggiornato sulle politiche sindacali e sugli eventi promossi dalla FIMMG di Venezia.
Comunicazione, ma anche formazione, si diceva. E allora ti informo che stiamo costruendo eventi formativi, che vedranno la luce all'inizio del 2022, e riguarderanno, ad esempio, l’impiego dei dispositivi in medicina generale, la formazione del MMG nel campo dell’organizzazione del lavoro, l’utilizzo appropriato dei gestionali.
Una grande novità di questi giorni, poi, riguarda l’allestimento della Segreteria della FIMMG Venezia in via Trento come Sala Tecnologicamente avanzata: per eventi in sede a piccoli gruppi e collegamenti via web – che permetteranno una comunicazione diretta con tutti gli iscritti della provincia di Venezia – si potrà contare su un videoproiettore laser Epson 5200, una telecamera Avonic 1080 p. Full HD, casse acustiche APART, 2 Radiomic Sennheiser, un mixer audio.
Tra pochi giorni cominceremo i collegamenti con gruppi di 40-50 iscritti, omogenei per distribuzione territoriale: questi incontri ci permetteranno non solo un contatto diretto, ma anche di avere un quadro specifico dei problemi e delle criticità. L’idea del Consiglio della FIMMG di Venezia è di costruire inizialmente dei moduli di ascolto per poi passare all'operatività specifica offrendo risposte ai problemi della quotidianità. I primi inviti saranno inviati a breve.
Un caro saluto
Maurizio Scassola, segretario provinciale FIMMG Venezia