Screening e terza dose vaccini anti Covid

Ufficio stampa • 8 novembre 2021

La Regione modifica il Piano di Sanità Pubblica

Screening nelle residenze per anziani e in quelle socio-sanitarie sul territorio, tamponi per chi lavora in sanità e somministrazione della terza dose di vaccino anti Covid alla popolazione: il Veneto anticipa alcune modifiche, in via di formalizzazione, al Piano di Sanità pubblica che riguardano anche i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta e i medici di continuità assistenziale.


La Regione ha deciso, infatti, di rimodulare la frequenza dei test di screening per la ricerca di SARS-CoV-2 per salvaguardare le fasce di popolazione più fragili e vista anche l’evoluzione dello scenario epidemiologico.

Nelle strutture residenziali e semiresidenziali socio-sanitarie territoriali, allora, il test sarà eseguito ogni 10 giorni sugli operatori sanitari già vaccinati. Tamponi ogni 48 ore, a carico dell’interessato, invece, per il personale sanitario sottoposto all'iter previsto dal DL 44/2021 (obbligo vaccinale).

Stessa prassi anche per i medici di famiglia, i pediatri e i medici di continuità assistenziale se già vaccinati: test ogni 10 giorni per loro (ogni 20, invece, per il personale amministrativo e tecnico già immunizzato) e tampone ogni 48 ore, sempre a carico dell’interessato, per il personale sanitario che ha scelto di non adempiere all'obbligo vaccinale.

Le aziende sanitarie potranno anche rimodulare la frequenza dello screening, aumentandone o riducendone la periodicità, a seconda del contesto di rischio locale.


Per tutti – sia nelle RSA, sia nelle strutture socio-sanitarie territoriali, ospiti compresi, sia per il personale sanitario – la Regione sottolinea “l’importanza di completare tempestivamente la somministrazione della dose addizionale/booster” di vaccino anti Covid.


Proprio sulla terza dose, infine, per potenziare l’immunizzazione e raggiungere la più alta copertura vaccinale possibile, si chiede il supporto dei medici di famiglia per “avviare un’azione di chiamata attiva” rivolta in particolare alle persone con più di 80 anni, e in particolare per chi è assistito a domicilio, per cui siano passati più di 6 mesi dalla fine del primo ciclo vaccinale.

Gli over 60 che hanno già ricevuto le due dosi da almeno 6 mesi sono 44.485 nel territorio dell’Ulss 3 Serenissima e 15.776 nell’Ulss 4 Veneto Orientale.


In allegato il documento - protocollo 0503507 - inviato dalla regione in data 02.11.2021 e firmato dal Direttore Generale Dr. Luciano Flor

Scarica il pdf del documento

News

Autore: Ufficio stampa 30 giugno 2025
Malek Mediati nel Collegio Sindacale, Silvestro Scotti vicepresidente
Autore: Ufficio stampa 27 giugno 2025
Il 2 luglio nuovo FIMMG_Incontra i colleghi, dedicato ai giovani in formazione
Autore: Ufficio stampa 25 giugno 2025
Il paziente problematico nell’ambulatorio del medico di famiglia
Autore: Ufficio stampa 25 giugno 2025
Gruppo Balint 2024/2025: un ritorno al futuro tra parola e consapevolezza
Autore: Ufficio stampa 18 giugno 2025
Le voci sul trasferimento a Caorle, Palmisano: «Da noi nessuna strumentalizzazione»
Autore: Ufficio stampa 10 giugno 2025
Prima tappa in Veneto Orientale per il progetto itinerante di FIMMG Veneto
Autore: Ufficio stampa 6 giugno 2025
Refertazione ECG a distanza: attiva subito il servizio proposto da FIMMG Venezia
Autore: Ufficio stampa 6 giugno 2025
Iscrizioni aperte per la copertura della seconda parte del 2025 a costo ridotto
Autore: Ufficio stampa 5 giugno 2025
Bruna Stocchiero, segretaria di FIMMG Vicenza, siederà nell’Assemblea Nazionale
Autore: Ufficio stampa 4 giugno 2025
Il 7 giugno il progetto itinerante di FIMMG Veneto approda nel capoluogo delle Dolomiti