Delibere senza partecipazione

Ufficio stampa • 26 aprile 2022

Silenzio dalla Regione, FIMMG Veneto: «Non procedete nelle procedure contumaciali»

L'invito è chiaro: «Non procedere nelle procedure contumaciali sino a quando non saranno chiariti con la Regione le basi giuridiche della DGR n. 416 e i profili di rischio sussistenti». Caduta nel vuoto anche l'ultima lettera scritta venerdì scorso al presidente del Veneto Luca Zaia, sollecitando un suo tempestivo intervento per riallacciare le relazioni con le organizzazioni sindacali, il segretario regionale FIMMG Veneto Maurizio Scassola manda oggi agli iscritti una nota di aggiornamento sugli eventi in corso, annunciando per oggi alle 13 un incontro in Regione, in cui «esprimeremo tutta la nostra rabbia - scrive - per una serie di delibere (l'ultima la DGR n. 416 del 12 aprile 2022 ricevuta venerdì scorso) che non hanno visto il nostro coinvolgimento».


Motivo del contendere lo stallo delle trattative, denunciato ripetutamente da FIMMG, tra organizzazioni sindacali e Regione sulla riforma delle cure territoriali, che avrebbero invece bisogno di interventi e decisioni tempestive e urgenti, ma anche la Delibera di Giunta n. 416 licenziata lo scorso 12 aprile che reitera le disposizioni legate al protocollo d'intesa siglato con la Medicina Generale del 30 ottobre 2020 e che, secondo FIMMG, «introducono ipotesi di profili di illegittimità per noi pericolosi: ci impongono, anche con il vincolo del portale regionale, l’inserimento del tampone positivo all'attivazione delle procedure contumaciali. Abbiamo forti dubbi che questo sia giuridicamente sostenibile visto il Decreto Governativo che stabiliva la fine dell’emergenza. Non abbiamo alcun dubbio che questo sia l’ennesimo esempio di mancata concertazione e di scorrettezza nei rapporti con le OO.SS.».


A nome di FIMMG Veneto, sempre oggi, il segretario regionale ha inviato anche una nuova lettera al presidente Zaia, all'assessore alla Sanità Manuela Lanzarin e al direttore generale Luciano Flor, tornando a sottolineare la rabbia e l'amarezza per relazioni sindacali così complicate, la mancanza da parte della Regione sul futuro dell'assistenza primaria «di un progetto chiaro e condiviso che possa rispondere ai drammatici bisogni assistenziali e di cura della popolazione» e sottolineando la necessità che il Veneto torni a riprendersi il suo storico ruolo di leadership in campo sociosanitario con un immediato cambio di passo.


«La FIMMG - conclude Scassola - è impegnata a difendere, con ogni strumento, la legittimità delle procedure svolte dal Medico di Medicina Generale ed è decisa a far valere le proprie istanze con tutta la sua forza rappresentativa».

Scarica il pdf della lettera inviata agli iscritti Scarica il pdf della lettera inviata al presidente Zaia Scarica il pdf della DGR 416 del 12.04.2022 Scarica il pdf dell'allegato A DGR 416 del 12.04.2022

News

Autore: Ufficio stampa 18 aprile 2025
Medici, amministratori e cittadini a confronto sul futuro della Medicina Generale 
Autore: Ufficio stampa 15 aprile 2025
Il 16 aprile un nuovo webinar del ciclo Mercoledì_InFIMMG
Autore: Ufficio stampa 14 aprile 2025
Disponibile per un mese la registrazione dell'ultimo appuntamento Mercoledì_inFIMMG
Autore: Ufficio stampa 9 aprile 2025
Il 12 aprile prima tappa nel veneziano del progetto itinerante di FIMMG Veneto
Autore: Ufficio stampa 9 aprile 2025
Venerdì 11 aprile nella sede dell'Ordine l'incontro degli iscritti di FIMMG Venezia
Autore: Ufficio stampa 7 aprile 2025
Certificati: tutto ciò che c'è da sapere in un webinar in programma il 9 aprile
Autore: Ufficio stampa 3 aprile 2025
Il 5 aprile il progetto itinerante di FIMMG Veneto sbarca a Vicenza
Autore: Ufficio stampa 1 aprile 2025
Prevenzione: formazione ad hoc con gli specialisti per i medici di famiglia
Autore: Ufficio stampa 20 marzo 2025
Fare chiarezza e stringere sinergie: passa da qui il futuro della Medicina Generale
Autore: Ufficio stampa 19 marzo 2025
Con l'adesione ai Piani Sanitari puoi estendere la protezione alla tua famiglia