Certificato esenti: le precisazioni di FIMMG Venezia

Maurizio Scassola • 6 agosto 2021

Scassola: «Gli MMG prendano in carico solo i casi che hanno gestito direttamente»

Cara Collega e caro Collega,


per l’ennesima volta, vengono imposti per legge, senza accordi sindacali, nuovi compiti e responsabilità, ponendoci in costante e grave contraddittorio con le persone che curiamo. Desidero d’altra parte rassicurarti che potrai svolgere questi compiti solo se sarai in grado di:

  • certificare effettivamente le condizioni che hanno impedito alla persona di eseguire o completare il ciclo vaccinale; tali condizioni devono comunque rientrare solo nelle fattispecie previste e inserite nel testo pubblicato: controindicazioni e precauzioni (su questo sito il testo qui: www.fimmgvenezia.it/vaccino-anti-covid-arriva-il-certificato-per-gli-esenti).
     
    Sottolineo che nella circolare trasmessa dal Ministero
    “Le disposizioni … si applicano esclusivamente al fine di consentire l’accesso ai servizi e attività di cui al comma 1, art. 3 del DECRETO-LEGGE 23 luglio 2021, n 105, ai soggetti che per condizione medica non possono ricevere o completare la vaccinazione per ottenere una certificazione verde COVID-19”.

    La circolare specifica che: “
    Fino al 30 settembre 2021, salvo ulteriori disposizioni, le certificazioni potranno essere rilasciate direttamente dai medici vaccinatori dei Servizi vaccinali delle Aziende ed Enti dei Servizi Sanitari Regionali o dai Medici di Medicina Generale o Pediatri di Libera Scelta dell’assistito che operano nell’ambito della campagna di vaccinazione anti-SARS-CoV-2 nazionale” (“potranno essere rilasciate” e non dovranno essere rilasciate, ovvero con pieno margine di discrezionalità per il MMG)
     
  • certificare l’avvenuta pregressa guarigione da infezione Covid solo qualora il caso sia stato direttamente gestito dal Medico di Medicina Generale, in tutte le sue fasi (diagnosi tramite tampone, dispositivo contumaciale, tampone di sdoganamento).


Sottolineo come i casi che invitiamo a prendere in carico siano, in occasione del rilascio di entrambe le certificazioni, solo quelli gestiti direttamente dal MMG, negli altri casi sei invitato caldamente a inviare i pazienti presso i SISP o a richiedere una visita specialistica che possa dirimere lo specifico caso clinico (i Centri regionali – vedi testo – sono ben lungi dal poter essere attivati!). Gli altri casi non solo non rientrano nei nostri doveri ma esulano dalle nostre competenze.


Ci stiamo attivando, in queste ore, per definire strumenti di protesta sindacale nazionale per sottolineare come la Medicina Generale sia assolutamente indisponibile a subire ulteriori normative impositive e vessatorie durante una pandemia che dovrebbe imporre una costante concertazione tra le parti ed ottenere l’esonero da attività esclusivamente burocratiche, non di nostra competenza e imposte solo per decreti: vi chiedo di leggere il documento della APM (intersindacale Alleanza Per la professione Medica) che ha incontrato il Ministro e i Parlamentari di Camera e Senato denunciando l’assenza di concertazione (documento in allegato alla fine di questa comunicazione).


Stiamo inoltre operando anche presso le Direzioni Generali delle AULSS per ottenere la garanzia dell’attivazione dei SISP, per quanto di loro spettanza in base alla normativa, in merito al rilascio delle certificazioni suddette ed evitando l’atteggiamento di rinvio al MMG.

Siamo in una fase delicatissima nei rapporti con il Governo e ti terrò informato.


Un caro saluto,


Maurizio Scassola, Segretario Provinciale FIMMG Venezia

Documento Alleanza per la professione Medica

News

Autore: Ufficio stampa 18 aprile 2025
Medici, amministratori e cittadini a confronto sul futuro della Medicina Generale 
Autore: Ufficio stampa 15 aprile 2025
Il 16 aprile un nuovo webinar del ciclo Mercoledì_InFIMMG
Autore: Ufficio stampa 14 aprile 2025
Disponibile per un mese la registrazione dell'ultimo appuntamento Mercoledì_inFIMMG
Autore: Ufficio stampa 9 aprile 2025
Il 12 aprile prima tappa nel veneziano del progetto itinerante di FIMMG Veneto
Autore: Ufficio stampa 9 aprile 2025
Venerdì 11 aprile nella sede dell'Ordine l'incontro degli iscritti di FIMMG Venezia
Autore: Ufficio stampa 7 aprile 2025
Certificati: tutto ciò che c'è da sapere in un webinar in programma il 9 aprile
Autore: Ufficio stampa 3 aprile 2025
Il 5 aprile il progetto itinerante di FIMMG Veneto sbarca a Vicenza
Autore: Ufficio stampa 1 aprile 2025
Prevenzione: formazione ad hoc con gli specialisti per i medici di famiglia
Autore: Ufficio stampa 20 marzo 2025
Fare chiarezza e stringere sinergie: passa da qui il futuro della Medicina Generale
Autore: Ufficio stampa 19 marzo 2025
Con l'adesione ai Piani Sanitari puoi estendere la protezione alla tua famiglia