Campagna antinfluenzale: medici di famiglia pronti

Ufficio stampa • 12 ottobre 2022

Somministrazioni dal 24 ottobre, per chi vuole anche con il booster anti Covid

Medici di famiglia anche quest’anno in prima linea nella campagna vaccinale contro l’influenza che nel territorio dell’Ulss 3 Serenissima scatterà il prossimo 24 ottobre e che è stata presentata nella sede dell’azienda sanitaria questa mattina, mercoledì 12 ottobre 2022. Una campagna che si affiancherà a quella sempre attiva delle somministrazioni anti Covid: i pazienti che lo vorranno, infatti, potranno ricevere insieme i due vaccini.


«Squadra che vince non si cambia – ha esordito il direttore generale Edgardo Contato illustrando le iniziative – abbiamo lavorato molto bene insieme in questi anni e ora parte un nuovo percorso con questi attori che responsabilmente ci affiancano e cercheranno di arrivare in qualsiasi angolo del territorio per portare salute e sicurezza ai cittadini veneziani».


Come ha spiegato Vittorio Selle, direttore del Servizio Igiene e Sanità Pubblica, saranno oltre 115mila le dosi che arriveranno nel territorio dell’Ulss 3 Serenissima, con un possibile ulteriore incremento, se necessario, del 20%: 100mila a disposizione dei medici di famiglia - che l’anno scorso ne hanno somministrate 107mila - e, novità di quest’anno, 8mila, l’8% circa, destinate alle farmacie impegnate in passato solo in regime privatistico. Le restanti saranno indirizzate agli operatori sanitari, alle residenze per anziani, alle forze dell’Ordine. Le dosi arriveranno direttamente negli ambulatori dei medici di medicina generale: le consegne, scaglionate a seconda del territorio, cominceranno il 17 ottobre.

Destinatari privilegiati del vaccino antinfluenzale i bimbi al di sotto dei 6 anni, le persone sopra i 60 e i pazienti fragili. «Quest’anno – ha aggiunto il dottor Selle – con l’aiuto dei pediatri, a cui daremo 700 dosi, testeremo un vaccino da somministrare ai più piccoli attraverso uno spray nasale. Altra novità: per gli ospiti delle residenze per anziani e per i fragili abbiamo a disposizione un vaccino ad alto dosaggio che era molto atteso».


Disponibilità sempre ampia da parte dei medici di famiglia a essere protagonisti anche di questa doppia campagna, antinfluenzale e anti Covid. Ma con qualche preoccupazione. «Noi – ha sottolineato Emanuele Malusa, fiduciario di FIMMG Venezia – siamo sempre in prima linea. Oggi non si usano più le mascherine che nei due anni appena trascorsi, grazie anche al distanziamento, hanno attutito, e di molto, l’impatto dell’influenza sulla popolazione con pochi casi registrati. Quest’anno, temo, non sarà così, sarà più dura. È fondamentale, allora, sensibilizzare i cittadini, spingerli a vaccinarsi. Anche se nei nostri ambulatori già da un mese ormai arrivano richieste in questo senso. Anche noi cominceremo a somministrare le dosi dal 24 ottobre ai pazienti anziani e fragili e andando anche a domicilio se necessario. Siamo pronti».

News

Autore: Ufficio stampa 18 aprile 2025
Medici, amministratori e cittadini a confronto sul futuro della Medicina Generale 
Autore: Ufficio stampa 15 aprile 2025
Il 16 aprile un nuovo webinar del ciclo Mercoledì_InFIMMG
Autore: Ufficio stampa 14 aprile 2025
Disponibile per un mese la registrazione dell'ultimo appuntamento Mercoledì_inFIMMG
Autore: Ufficio stampa 9 aprile 2025
Il 12 aprile prima tappa nel veneziano del progetto itinerante di FIMMG Veneto
Autore: Ufficio stampa 9 aprile 2025
Venerdì 11 aprile nella sede dell'Ordine l'incontro degli iscritti di FIMMG Venezia
Autore: Ufficio stampa 7 aprile 2025
Certificati: tutto ciò che c'è da sapere in un webinar in programma il 9 aprile
Autore: Ufficio stampa 3 aprile 2025
Il 5 aprile il progetto itinerante di FIMMG Veneto sbarca a Vicenza
Autore: Ufficio stampa 1 aprile 2025
Prevenzione: formazione ad hoc con gli specialisti per i medici di famiglia
Autore: Ufficio stampa 20 marzo 2025
Fare chiarezza e stringere sinergie: passa da qui il futuro della Medicina Generale
Autore: Ufficio stampa 19 marzo 2025
Con l'adesione ai Piani Sanitari puoi estendere la protezione alla tua famiglia