Medici di base a pagamento? Articolo fuorviante

Maurizio Scassola • 19 ottobre 2022

Un'iniziativa privata a Treviso che nulla a che fare con la Medicina Generale

Leggiamo sul Il Gazzettino del 18 ottobre – Edizione di Treviso – l’articolo a firma Mauro Favaro che viene intitolato “Medici di base: ora i primi ambulatori a pagamento”. Il titolo afferma una cosa non vera, grave e ingannevole.

Non vera perché si tratta di un’iniziativa privata, libero professionale e commerciale che nulla ha a che vedere con la Medicina Generale e con gli scopi del Servizio Sanitario Nazionale e Regionale. Grave e ingannevole perché induce le persone a pensare che la Medicina Generale abbia deciso di offrire prestazioni a pagamento alla popolazione. Tutto questo è falso!


Il Medico di Medicina Generale vuole e deve rimanere una risorsa del SSN; un professionista al servizio della comunità e un’occasione di crescita, di sviluppo, di equità e prossimità per il raggiungimento di livelli essenziali di assistenza e cura.


Stupisce, come emerge dalla lettura dell’articolo, che un’Associazione di Farmacisti, titolari di farmacie, che sono presidi del SSN, stia valutando la possibilità di affiancare un’operazione puramente commerciale ponendosi come mediatrice tra cittadino e iniziativa privata.


Appare poi quanto meno surreale che nell'articolo queste prestazioni vengano spacciate come attività che ridurrebbero l’accesso al Pronto Soccorso: sono soluzioni banali in risposta ai bisogni complessi delle persone che accedono ai Servizi di urgenza ed emergenza.


Chiediamo alla Regione Veneto di prendere posizione rispetto a questa e ad altre iniziative che si stanno sviluppando nel Territorio. Iniziative che hanno un denominatore comune: far ricadere sui cittadini veneti i costi di alcune prestazioni che sono diritto acquisito, diritto costituzionale e onere che ricade sulla Politica.


La FIMMG sottolinea come tutte le attività pubblicizzate nell'articolo siano a pagamento. I Colleghi iscritti alla FIMMG non saranno obbligati a trascrivere a carico del Servizio Sanitario Regionale le eventuali prestazioni indotte, valutandone l'appropriatezza caso per caso. Tutto questo inevitabilmente non alleggerirà i carichi di lavoro per medici di famiglia e SSN, anzi comporterà maggiori oneri.


Queste iniziative sono anche colpa di una politica assente e più concentrata a ridelineare i suoi precari equilibri che a impegnarsi nel programmare e attuare la necessaria riorganizzazione della Medicina Territoriale.


La FIMMG ha da tempo consegnato alla Regione una sua proposta che indica la strada per la progressiva riorganizzazione della Medicina Generale: siamo ancora in attesa di una gentile risposta.


Non crediamo ci siano più margini per tattiche dilatorie e per accettare il silenzio della Politica che se rimane indifferente diventa complice.


Dott. Maurizio Scassola, Segretario Regionale FIMMG Veneto

Il pdf del Comunicato stampa Il pdf dell'articolo del Gazzettino

News

Autore: Ufficio stampa 18 aprile 2025
Medici, amministratori e cittadini a confronto sul futuro della Medicina Generale 
Autore: Ufficio stampa 15 aprile 2025
Il 16 aprile un nuovo webinar del ciclo Mercoledì_InFIMMG
Autore: Ufficio stampa 14 aprile 2025
Disponibile per un mese la registrazione dell'ultimo appuntamento Mercoledì_inFIMMG
Autore: Ufficio stampa 9 aprile 2025
Il 12 aprile prima tappa nel veneziano del progetto itinerante di FIMMG Veneto
Autore: Ufficio stampa 9 aprile 2025
Venerdì 11 aprile nella sede dell'Ordine l'incontro degli iscritti di FIMMG Venezia
Autore: Ufficio stampa 7 aprile 2025
Certificati: tutto ciò che c'è da sapere in un webinar in programma il 9 aprile
Autore: Ufficio stampa 3 aprile 2025
Il 5 aprile il progetto itinerante di FIMMG Veneto sbarca a Vicenza
Autore: Ufficio stampa 1 aprile 2025
Prevenzione: formazione ad hoc con gli specialisti per i medici di famiglia
Autore: Ufficio stampa 20 marzo 2025
Fare chiarezza e stringere sinergie: passa da qui il futuro della Medicina Generale
Autore: Ufficio stampa 19 marzo 2025
Con l'adesione ai Piani Sanitari puoi estendere la protezione alla tua famiglia