Layout del blog

Assicurazione professionale

Ufficio stampa • 23 febbraio 2022

Nuovi requisiti minimi: le indicazioni della Commissione Assi.Pre - FIMMG

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la comunicazione inoltrata agli iscritti FIMMG dalla Commissione Assi.Pre che illustra gli obblighi di legge relativi all'assicurazione da stipulare per il rischio professionale e le novità sui requisiti minimi introdotte dalla Conferenza Stato - Regioni.


Cara/o Collega,
sono due i motivi che mi spingono a ricordarti 
l’obbligo di Legge che hai di stipulare una polizza assicurativa di rischio professionale:

  1. sono in costante aumento le domande di risarcimento nei confronti dei MMG e sicuramente il Covid con le sue conseguenze (postumi, contenziosi per certificazioni, esenzioni etc.) contribuirà a far salire queste eventualità... Una domanda: aldilà dell’obbligo, che comunque ti espone a dei rischi concreti, vale la pena mettere in pericolo il patrimonio tuo e di famiglia, per una cifra che, al netto del risparmio fiscale, risulta di pochi spiccioli (meno di un caffè al giorno…)?
  2. la Conferenza Stato Regioni in questi ultimi giorni ha dato il via libera ai nuovi requisiti minimi delle polizze assicurative previsto dall’art.10 della Legge Gelli del 2017. La Commissione Assi.Pre. ha predisposto al riguardo un documento riassuntivo/esplicativo (in allegato).


I Consulenti della FIMMG hanno predisposto da tempo un testo di polizza 
studiato “su misura”e “contrattualizzato” sulla base del lavoro da te svolto in qualità di MMG convenzionato, assicurandoti la copertura di tutto quanto previsto negli Accordi Nazionali (ACN) e negli Accordi Regionali e Aziendali. Copertura estesa anche ai rischi connessi:

  • all'esercizio di specializzazioni in possesso e svolte in libera professione
  • danni diretti fabbricato, arredamenti, attrezzatura elettrica elettronica - furto e incendio
  • RCT (Responsabilità Civile vs Terzi): ti tutela contro possibili infortuni/incidenti che si dovessero verificare nel tuo studio (es. cadute accidentali, etc)
  • RCO (responsabilità civile vs prestatori di opera): ti tutela nei confronti dei dipendenti.


Ti voglio ricordare i punti che rappresentano il 
valore aggiunto della polizza in esclusiva per gli iscritti alla FIMMG e che la distinguono e la caratterizzano:

  1. servizio qualificato di consulenza e di assistenza: la Commissione si avvale di esperti in materia assicurativa e legale per consigliarti nelle scelte, guidarti e seguirti passo passo per ogni possibile sinistro che ti dovesse capitare, dalla apertura alla chiusura;
  2. servizio di informazione, integrazione e adeguamento della polizza per ogni possibile variazione, aggiornamento che si dovesse rendere utile per nuove disposizioni di Legge o rinnovi contrattuali di ACN, AIR o Accordi aziendali. Ma soprattutto per quei cambiamenti, anche sostanziali, che si stanno profilando sul futuro prossimo della professione, in conseguenza della pandemia ed in ottemperanza al PNRR, come ad esempio il teleconsulto, la telemedicina, la dotazione di nuove strumentazioni, il lavoro in team, etc.


Ne hai prova concreta in questa circostanza dalla puntualità con cui sei stato avvertito delle novità introdotte col nuovo decreto, e ti assicuro che la Commissione provvederà per tuo conto e per quanto possibile, a 
“mettere in regola la polizza” presso la Compagnia.
Per adesso infatti tu ti puoi limitare solo a 
verificare i massimali da te indicati alla stipula e a provvedere per rendere nota la polizza ai tuoi Assistiti mediante apposizione cartacea in sala di attesa e/o tramite il sito internet dello studio se ne sei dotato.

Con la polizza proposta da FIMMG ti toglierai 
ogni pensiero e preoccupazione e contribuirai a creare quel senso di appartenenza e quello spirito di gruppo più che mai necessario nell'attuale contesto così difficile e complesso per la Categoria e anche per la FIMMG.

Un elevato numero di adesioni consentirebbe alla Commissione di acquisire 
maggior “peso contrattuale” nei confronti della Compagnia contraente con benefici contrattuali ed economici per te e per tutti.


I punti salienti:

Un caro saluto.


Dino Orsini Federici, Presidente Commissione Assi.Pre - FIMMG

Requisiti minimi: documento riassuntivo Assi.Pre Presentazione Commissione Assi.Pre FIMMG

News

Autore: Ufficio stampa 3 aprile 2025
Il 5 aprile il progetto itinerante di FIMMG Veneto sbarca a Vicenza
Autore: Ufficio stampa 1 aprile 2025
Prevenzione: formazione ad hoc con gli specialisti per i medici di famiglia
Autore: Ufficio stampa 20 marzo 2025
Fare chiarezza e stringere sinergie: passa da qui il futuro della Medicina Generale
Autore: Ufficio stampa 19 marzo 2025
Con l'adesione ai Piani Sanitari puoi estendere la protezione alla tua famiglia
Autore: Giuseppe Palmisano 13 marzo 2025
Palmisano: «A breve il tavolo per l'AIR. Dialogo proficuo con Zaia e Lanzarin»
Autore: Giuseppe Palmisano 10 marzo 2025
FIMMG Veneto a confronto con i cittadini: primo appuntamento il 15 marzo a Castelfranco
Autore: Ufficio stampa 10 marzo 2025
Prevenzione delle patologie cardiovascolari: se ne parla il 29 marzo a Zelarino
Autore: Ufficio stampa 10 marzo 2025
Il 25 marzo un webinar sulla qualità dell'acqua potabile e sui microinquinanti
Autore: Giusppe Palmisano 20 febbraio 2025
FIMMG Veneto agli amministratori: «No alla dipendenza, sì al rapporto fiduciario»
Autore: Ufficio stampa 6 febbraio 2025
Disponibile per un mese la registrazione dell'ultimo appuntamento Innova_FIMMG
Share by: