Svegli la notte
Un convegno organizzato dall'OMCeO Venezia

Ragazzi e adolescenti che passano la notte, o almeno una parte di essa, incollati allo schermo di un pc o di uno smartphone. Con conseguenze pesanti per il loro sviluppo. Un fenomeno non nuovo in realtà , il “vamping”, cioè l’inversione del ritmo sonno-veglia dovuto all'abuso di device tecnologici, ma che la pandemia ha fatto emergere in modo preoccupante, aggravato anche dall'isolamento dei giovani e dalla didattica a distanza durante il lockdown.
Per sensibilizzare professionisti e famiglie e fornire qualche strumento pratico per poterlo riconoscere, l’Ordine dei Medici di Venezia, con la sua Fondazione Ars Medica, ha organizzato il convegno “Svegli la notte”, in programma al Padiglione Rama di Mestre venerdì 24 settembre dalle ore 15.30, in cui si alterneranno pediatri, psicoterapeuti, psicologi e neuropsichiatri infantili.
I posti disponibili in totale sono 240, di cui 100 riservati a medici e odontoiatri. Per questi ultimi è obbligatoria l'iscrizione on line secondo le consuete modalità dell'Ordine, attraverso la piattaforma Iride Web (https://omceove.irideweb.it/events)
Per tutti gli altri, invece, si può inviare una mail di iscrizione fondazionearsmedica@gmail.com.
Sarà possibile anche seguire la diretta web sulla pagina Facebook dell’OMCeO Venezia (www.facebook.com/OMCeOVenezia).
Ingresso per tutti con Green pass obbligatorio.