Obbligo formativo

Ufficio stampa • 18 dicembre 2021

È il 31 dicembre 2021 la scadenza per il recupero crediti dei trienni precedenti

31 dicembre 2021: questa la data da segnare sul calendario come scadenza per sanare il debito formativo dei trienni 2014-2016 e 2017-2019. Lo comunica la FNOMCeO, trasmettendo la delibera adottata di recente dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua.


La novità più rilevante è la proroga dei termini per il recupero e lo spostamento dei crediti conseguiti da eventi con data di conclusione al 31 dicembre 2021. I nuovi termini sono ora fissati al 31 dicembre 2021 per il recupero dei crediti e al 30 giugno 2022 per lo spostamento degli stessi.


Novità anche per l’assolvimento dell’obbligo formativo per i professionisti che abbiano già compiuto 70 anni e sul trasferimento dei crediti.

Scarica qui la comunicazione della FNOMCeO Scarica qui la delibera della Commissione Nazionale

News

Autore: Ufficio stampa 30 giugno 2025
Malek Mediati nel Collegio Sindacale, Silvestro Scotti vicepresidente
Autore: Ufficio stampa 27 giugno 2025
Il 2 luglio nuovo FIMMG_Incontra i colleghi, dedicato ai giovani in formazione
Autore: Ufficio stampa 25 giugno 2025
Il paziente problematico nell’ambulatorio del medico di famiglia
Autore: Ufficio stampa 25 giugno 2025
Gruppo Balint 2024/2025: un ritorno al futuro tra parola e consapevolezza
Autore: Ufficio stampa 18 giugno 2025
Le voci sul trasferimento a Caorle, Palmisano: «Da noi nessuna strumentalizzazione»
Autore: Ufficio stampa 10 giugno 2025
Prima tappa in Veneto Orientale per il progetto itinerante di FIMMG Veneto
Autore: Ufficio stampa 6 giugno 2025
Refertazione ECG a distanza: attiva subito il servizio proposto da FIMMG Venezia
Autore: Ufficio stampa 6 giugno 2025
Iscrizioni aperte per la copertura della seconda parte del 2025 a costo ridotto
Autore: Ufficio stampa 5 giugno 2025
Bruna Stocchiero, segretaria di FIMMG Vicenza, siederà nell’Assemblea Nazionale
Autore: Ufficio stampa 4 giugno 2025
Il 7 giugno il progetto itinerante di FIMMG Veneto approda nel capoluogo delle Dolomiti