Contrasto al Covid-19

Ufficio stampa • 17 dicembre 2021

Tamponi, quarantena, isolamento, vaccini: ultime indicazioni

C'è un'evoluzione continua delle strategie di contrasto al Covid-19, indicazioni che anche i medici di famiglia devono rispettare nello svolgimento della loro attività quotidiana. Ne riassumiamo qui alcune per una rapida consultazione.


1 - Quadro sinottico per la sospensione della quarantena e dell'isolamento: qui le indicazioni per la durata della quarantena, distinte per soggetti vaccinati o non vaccinati e per livello di rischio, e per la durata dell'isolamento a seconda della sintomaticità.


Scarica qui il quadro sinottico


2 - Certificati per pazienti contagiati di rientro dall'estero che devono fare la quarantena, indicazioni INPS: il Coordinamento Centrale Medico Legale dell'INPS specifica che "non è riconoscibile l`equiparazione a malattia del periodo di quarantena qualora sia prescritto da Autorità estera (come precisato nel Messaggio n.3653 del 2020), considerato che la norma prevede specifici adempimenti da parte delle competenti autorità sanitarie italiane. Per i lavoratori, rientrati dall'estero in Italia e sottoposti ad un provvedimento dell’autorità italiana, invece, la tutela suddetta viene riconosciuta, in considerazione del fatto che il procedimento sanitario, indipendentemente dalla motivazione che lo ha generato, viene eseguito appunto in Italia. Il Ministero della Salute individua e aggiorna, tramite apposite disposizioni normative recuperabili sul suo sito, l’elenco dei paesi a rischio per cui è richiesta al cittadino la quarantena al suo rientro in Italia.

Il medico di famiglia deve operare secondo queste regole e predisporre il certificato di malattia con diagnosi dettagliata del fatto che riguarda il suo paziente/lavoratore fin dal primo giorno di assenza al lavoro. È del tutto indifferente se si rientra per lavoro o ferie: a contare è la salvaguardia della salute pubblica. Va avvisata contestualmente e in modo ufficiale anche l'azienda sanitaria relativamente a questo rientro del cittadino per permettere il monitoraggio e il tracciamento.


3 - Tamponi per pazienti sintomatici, indicazioni Ulss 3 Serenissima: in questa delicata fase con alta prevalenza di sindromi influenzali e sempre più numerosi casi positivi di Covid-19, nonostante l'elevata offerta dei nostri Drive è frequente che il medico di famiglia o il pediatra non riescano a trovare una prenotazione per il proprio paziente sintomatico ed indirizzino al drive più vicino con la prescrizione medica per il sospetto di caso positivo al Sars-Cov2 senza prenotazione.

I Drive accettano tutte le richieste con ricetta dei medici di famiglia o dei pediatri per utenti con sintomatologia, purché vengano indicate nello specifico campo "quesito clinico" la sintomatologia riscontrata motivante (esempio "Ipertermia persistente e tosse") e ovviamente l'esenzione 5G1.


4 - Strategia di testing nei contesti ad alta prevalenza, indicazioni Ulss 3 Serenissima: nell'attuale situazione epidemiologica, a causa dell'incremento delle positività rilevate, non sempre è possibile garantire una processazione e comunicazione dell'esito dei test molecolari entro le 48 ore. Questi gli aspetti da evidenziare sulla gestione dei tamponi nell'attuale scenario dell'Ulss 3 Serenissima, in particolare sul possibile utilizzo dei tamponi di 1° generazione in uso da parte dei MMG:

  1. nei soggetti sintomatici (inclusi i contatti sintomatici di un caso): è utilizzabile il test antigenico di 1°, 2° o 3° generazione pariteticamente al molecolare ai fini diagnostici;
  2. nel caso di primo riscontro negativo a test antigenico ma con sintomi francamente dubbi per l’infezione COVID è opportuna la ripetizione del test, con analogo tampone antigenico rapido, a distanza di 2-4 giorni;
  3. NON è necessario nei contesti di alta prevalenza effettuare un test di conferma con tampone molecolare per i soggetti risultati positivi anche a test effettuati con tampone antigenico (1°, 2° o 3° generazione), come nella situazione attuale;
  4. test di guarigione/negativizzazione (“sdoganamento”) in caso in isolamento: possono essere utilizzati test antigenici di 2° e 3° generazione (ma NON di 1° generazione) o test molecolare;
  5. test di fine quarantena (al tempo 7 o 10 gg): può essere utilizzato un test antigenico (1°, 2° o 3° generazione);
  6. SCREENING PERIODICI STRUTTURE SANITARIE (e quindi anche MMG e personale di studio): è previsto l’utilizzo sia di test antigenico che molecolare. Pertanto gli screening previsti periodicamente per i MMG e il personale in dotazione potranno essere eseguiti e registrati anche con i tamponi antigenici in dotazione.

(In allegato la Circolare Regionale 576072 del 09.12.2021 di riferimento).


Scarica qui la Circolare Regionale 576072 del 09.12.2021


5 - Anticipo servizio di continuità assistenziale, territorio ex Ulss 13 Mirano Dolo: si comunica l’anticipo del servizio di continuità assistenziale, attivato a causa dell’aumento delle problematiche connesse alla pandemia Covid-19, per fornire supporto ai Medici di Medicina Generale per l’attività di vaccinazione domiciliare, nel Distretto 3, nelle seguenti giornate:

- Mercoledì 15/12/2021 dalle ore 08:00 alle ore 14:00

- Giovedì 16/12/2021 dalle ore 14:00 alle ore 20:00

- Martedì 21/12/2021 dalle ore 08:00 alle ore 14:00

- Mercoledì 22/12/2021 dalle ore 14:00 alle ore 20:00

News

Autore: Ufficio stampa 18 aprile 2025
Medici, amministratori e cittadini a confronto sul futuro della Medicina Generale 
Autore: Ufficio stampa 15 aprile 2025
Il 16 aprile un nuovo webinar del ciclo Mercoledì_InFIMMG
Autore: Ufficio stampa 14 aprile 2025
Disponibile per un mese la registrazione dell'ultimo appuntamento Mercoledì_inFIMMG
Autore: Ufficio stampa 9 aprile 2025
Il 12 aprile prima tappa nel veneziano del progetto itinerante di FIMMG Veneto
Autore: Ufficio stampa 9 aprile 2025
Venerdì 11 aprile nella sede dell'Ordine l'incontro degli iscritti di FIMMG Venezia
Autore: Ufficio stampa 7 aprile 2025
Certificati: tutto ciò che c'è da sapere in un webinar in programma il 9 aprile
Autore: Ufficio stampa 3 aprile 2025
Il 5 aprile il progetto itinerante di FIMMG Veneto sbarca a Vicenza
Autore: Ufficio stampa 1 aprile 2025
Prevenzione: formazione ad hoc con gli specialisti per i medici di famiglia
Autore: Ufficio stampa 20 marzo 2025
Fare chiarezza e stringere sinergie: passa da qui il futuro della Medicina Generale
Autore: Ufficio stampa 19 marzo 2025
Con l'adesione ai Piani Sanitari puoi estendere la protezione alla tua famiglia