Lombalgia: partecipa alla survey

Ufficio stampa • 13 aprile 2023

Medici di famiglia: un progetto regionale per gestire meglio i pazienti con dolori lombari

«Dottore, ho un dolore proprio qui dietro, alla schiena»: quante volte capita ai medici di famiglia di avere a che fare con un paziente che lamenta una lombalgia aspecifica, che non si può attribuire a una specifica patologia o a una causa di fondo... Saranno i legamenti? I muscoli? O un problema intervertebrale?

Per aiutare i colleghi della Medicina Generale a gestire meglio queste situazioni è stato avviato il progetto regionale L’approccio multidisciplinare per la corretta gestione del paziente con Lombalgia Aspecifica che prevede una serie di fasi successive.


La prima scatterà nei mesi di aprile e maggio quando i medici di famiglia saranno invitati a compilare una survey, che richiede 3 minuti al massimo di tempo, contestualmente alla visita nello studio dei pazienti con sintomatologia riconducibile a dolore lombare, senza vincoli e/o limiti quantitativi, ma a secondo della disponibilità del professionista. In questo modo si contribuirà a una raccolta di dati di real life sulle prassi professionali di gestione dei pazienti con lombalgia nel setting della Medicina Generale.

 

La survey è accessibile a questo link: https://sm3puntozero.com/questionario-lombalgia/.

 

I dati raccolti saranno poi divulgati attraversato 4 webinar provinciali - il primo in programma per Venezia il prossimo 7 giugno, poi il 14 per Treviso e Belluno, il 21 per Vicenza e Verona, il 28 per Padova e Rovigo - a cui i medici saranno invitati a partecipare. Alla luce di quanto appreso durante i seminari on line, sarà chiesto di nuovo ai colleghi di compilare gli stessi questionari per evidenziare i cambiamenti nella gestione del paziente, con i risultati finali che saranno analizzati durante un evento conclusivo a carattere regionale.


Questo il programma provvisorio dei webinar:


  • 19.30-19.50 - Saluti istituzionali e Presentazione dell’iniziativa
  • 19.50-20.10 - Diagnosi e stratificazione del paziente: l'individuazione di un percorso specifico per ogni tipologia di paziente
  • 20.10-20.30 - Il paziente con lombalgia aspecifica
  • 20.30-20.50 – Il paziente con patologie specifiche del rachide
  • 20.50-21.10 – Il paziente con sindromi radicolari (focus indicazione neurochirurgiche)
  • 21.10-21.30 – L’approccio non farmacologico nella lombalgia aspecifica
  • 21.30-21.50 – L’approccio farmacologico nella lombalgia aspecifica
  • 21.50-22.20 - La valutazione dei KPI clinico-organizzativi: applicazione di un sistema di raccolta dati e di analisi dedicato ai MMG
  • 22.20-22.30 - Discussione finale – questionario.


Avere la maggior quantità possibile di dati è fondamentale per la riuscita dell'iniziativa e per individuare nella prassi un percorso multidisciplinare condiviso tra specialisti e Medici di Medicina Generale per la gestione di questi pazienti.

Il tuo contributo, dunque, è fondamentale: partecipa anche tu!

News

Autore: Ufficio stampa 18 aprile 2025
Medici, amministratori e cittadini a confronto sul futuro della Medicina Generale 
Autore: Ufficio stampa 15 aprile 2025
Il 16 aprile un nuovo webinar del ciclo Mercoledì_InFIMMG
Autore: Ufficio stampa 14 aprile 2025
Disponibile per un mese la registrazione dell'ultimo appuntamento Mercoledì_inFIMMG
Autore: Ufficio stampa 9 aprile 2025
Il 12 aprile prima tappa nel veneziano del progetto itinerante di FIMMG Veneto
Autore: Ufficio stampa 9 aprile 2025
Venerdì 11 aprile nella sede dell'Ordine l'incontro degli iscritti di FIMMG Venezia
Autore: Ufficio stampa 7 aprile 2025
Certificati: tutto ciò che c'è da sapere in un webinar in programma il 9 aprile
Autore: Ufficio stampa 3 aprile 2025
Il 5 aprile il progetto itinerante di FIMMG Veneto sbarca a Vicenza
Autore: Ufficio stampa 1 aprile 2025
Prevenzione: formazione ad hoc con gli specialisti per i medici di famiglia
Autore: Ufficio stampa 20 marzo 2025
Fare chiarezza e stringere sinergie: passa da qui il futuro della Medicina Generale
Autore: Ufficio stampa 19 marzo 2025
Con l'adesione ai Piani Sanitari puoi estendere la protezione alla tua famiglia