Violenza sul personale sanitario

Ufficio stampa • 1 dicembre 2022

Un'infermiera aggredita ieri in una medicina di gruppo veneziana. Solidarietà FIMMG

COMUNICATO STAMPA N° 1 DEL 01.12.2022


INFERMIERA AGGREDITA IN UNA MEDICINA DI GRUPPO DEL VENEZIANO

SOLIDARIETÀ DI FIMMG VENEZIA: «VIOLENZA INTOLLERABILE, VIVIAMO IN TENSIONE CONTINUA»


«La violenza è sempre ingiustificabile. Quando colpisce chi si prende cura degli altri diventa anche intollerabile». Il segretario provinciale di FIMMG Venezia Maurizio Scassola commenta così, con grande amarezza, l’ennesima gravissima aggressione subita ieri da un’infermiera, tra l’altro incinta, in servizio in una medicina di gruppo della provincia veneziana. Colpita al volto da un paziente, che si rifiutava di indossare la mascherina nella struttura, l’infermiera ha avuto bisogno delle cure del Pronto Soccorso.

«A lei – prosegue Scassola – ai suoi familiari, ai suoi colleghi e a tutto l’Ordine provinciale delle Professioni Infermieristiche di Venezia, esprimo a nome mio e di tutti i medici di famiglia piena solidarietà e vicinanza. Auguriamo alla dottoressa una pronta guarigione, pur sapendo quanto sarà problematico il suo reinserimento nel mondo dell’Assistenza e della Cura dopo un’esperienza così traumatica e devastante».


Ricorrente, purtroppo, il tema delle aggressioni violente – verbali, fisiche o comportamentali – che coinvolgono chi lavora nei servizi territoriali, dalle guardie mediche al 118, fino agli ambulatori di medicina generale. «Viviamo – aggiunge Stefano Rigo, referente di FIMMG Venezia per l’Ulss 3 Serenissima – in uno stato di tensione continua. Sappiamo quante criticità ci sono nelle relazioni con l’utenza, quanti episodi minano ogni giorno il legame medico-paziente e mettono a rischio la serenità del nostro lavoro e di tutto il personale al nostro fianco, che si sacrifica subendo con noi questa aggressività. Questo episodio, poi, è ancora più vile e grave perché colpisce un’infermiera in stato di gravidanza, che continuava comunque la propria attività: significa che davvero ormai non c’è più alcun rispetto, neanche per situazioni di primaria importanza come questa».


Questa violenza – che FIMMG Venezia condanna senza se e senza ma – deve, però, essere letta anche come il sintomo di una grave frustrazione dei cittadini, «che – conclude il dottor Scassola – sono sempre più insofferenti perché nel Servizio Sanitario Nazionale non trovano più risposte efficaci ai loro bisogni; la causa sono gli organici sottodimensionati e stanchi per carichi di lavoro insostenibili. Se l’aggressività entra negli studi dei medici di medicina generale, significa che la relazione medico-paziente è in grave crisi. Sono questi i motivi per cui abbiamo bisogno di una seria ristrutturazione delle cure territoriali, di una riorganizzazione dell’Assistenza Primaria... Una riforma ormai, davvero, non più rinviabile».


Venezia Mestre, 1 Dicembre 2022


Dottor Maurizio Scassola, Segretario Provinciale FIMMG Venezia

Scarica il pdf del comunicato

News

Autore: Ufficio stampa 18 aprile 2025
Medici, amministratori e cittadini a confronto sul futuro della Medicina Generale 
Autore: Ufficio stampa 15 aprile 2025
Il 16 aprile un nuovo webinar del ciclo Mercoledì_InFIMMG
Autore: Ufficio stampa 14 aprile 2025
Disponibile per un mese la registrazione dell'ultimo appuntamento Mercoledì_inFIMMG
Autore: Ufficio stampa 9 aprile 2025
Il 12 aprile prima tappa nel veneziano del progetto itinerante di FIMMG Veneto
Autore: Ufficio stampa 9 aprile 2025
Venerdì 11 aprile nella sede dell'Ordine l'incontro degli iscritti di FIMMG Venezia
Autore: Ufficio stampa 7 aprile 2025
Certificati: tutto ciò che c'è da sapere in un webinar in programma il 9 aprile
Autore: Ufficio stampa 3 aprile 2025
Il 5 aprile il progetto itinerante di FIMMG Veneto sbarca a Vicenza
Autore: Ufficio stampa 1 aprile 2025
Prevenzione: formazione ad hoc con gli specialisti per i medici di famiglia
Autore: Ufficio stampa 20 marzo 2025
Fare chiarezza e stringere sinergie: passa da qui il futuro della Medicina Generale
Autore: Ufficio stampa 19 marzo 2025
Con l'adesione ai Piani Sanitari puoi estendere la protezione alla tua famiglia