Visite al lume di candela

Maurizio Scassola • 14 dicembre 2022

Domani la protesta simbolica FIMMG contro caro energia e inflazione

COMUNICATO STAMPA N° 12 DEL 14.12.2022


VISITE AL LUME DI CANDELA DOMANI NEGLI AMBULATORI DEI MEDICI DI FAMIGLIA


Luci spente e visite al lume di candela domani pomeriggio negli ambulatori dei medici di famiglia. È questa l’azione di protesta simbolica decisa dalla FIMMG Nazionale e condivisa da FIMMG Veneto per dare un segnale a tutte le forze politiche, locali e nazionali, che stanno discutendo la prossima Legge di Bilancio e i provvedimenti a sostegno delle imprese e degli studi professionali per sopperire ai costi del caro energia e dell’inflazione.


Ancora una volta, infatti, la medicina di famiglia viene ignorata: oltre ad averla dimenticata nelle misure dedicate al ristoro dei dipendenti pubblici – per i quali è stata prevista una indennità una tantum per il 2023, come anticipo sul prossimo contratto, pari all’1,5 % dello stipendio – è stata esclusa anche dai provvedimenti del cosiddetto DL Aiuti quater a favore delle imprese.

Probabilmente non è ancora chiaro che il medico di famiglia è un libero professionista convenzionato, assimilabile ad una piccola impresa, e, come tale, tutti gli oneri di gestione del proprio studio professionale sono a suo carico, compresa la presenza di personale amministrativo e infermieristico.

Non si comprende allora perché escluderlo dai provvedimenti che prevedono agevolazioni per le imprese e gli studi professionali: al contrario di altri professionisti che operano con partite IVA e con costi di gestione a proprio carico, il medico di Medicina Generale non può adeguare le tariffe delle proprie prestazioni ai costi sostenuti essendo un servizio pubblico regolamentato da una convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale, peraltro ferma al 2018.


Per queste ragioni FIMMG Veneto aderisce alla proposta di FIMMG Nazionale che indice per il


15 dicembre 2022

La giornata delle visite ambulatoriali al lume di candela


«per sottolineare – spiega il segretario regionale di FIMMG Veneto Maurizio Scassola – le condizioni critiche in cui lavorano i medici di famiglia di questa Regione, senza ricorrere a sistemi di protesta più radicali che, in questo momento di picco dell’influenza stagionale e recrudescenza della pandemia, sarebbero contrari al senso di responsabilità verso i cittadini assistiti che da sempre caratterizza questa professione».


Siamo al lumicino: interveniamo prima che la Medicina Generale si spenga e con lei il Servizio Sanitario Nazionale.


#mmgallumicino #nonspegniamoSSN


Venezia Mestre, 14 Dicembre 2022



Dottor Maurizio Scassola, Segretario Regionale FIMMG Veneto

Scarica il pdf del comunicato Scarica la locandina dell'iniziativa

News

Autore: Ufficio stampa 18 aprile 2025
Medici, amministratori e cittadini a confronto sul futuro della Medicina Generale 
Autore: Ufficio stampa 15 aprile 2025
Il 16 aprile un nuovo webinar del ciclo Mercoledì_InFIMMG
Autore: Ufficio stampa 14 aprile 2025
Disponibile per un mese la registrazione dell'ultimo appuntamento Mercoledì_inFIMMG
Autore: Ufficio stampa 9 aprile 2025
Il 12 aprile prima tappa nel veneziano del progetto itinerante di FIMMG Veneto
Autore: Ufficio stampa 9 aprile 2025
Venerdì 11 aprile nella sede dell'Ordine l'incontro degli iscritti di FIMMG Venezia
Autore: Ufficio stampa 7 aprile 2025
Certificati: tutto ciò che c'è da sapere in un webinar in programma il 9 aprile
Autore: Ufficio stampa 3 aprile 2025
Il 5 aprile il progetto itinerante di FIMMG Veneto sbarca a Vicenza
Autore: Ufficio stampa 1 aprile 2025
Prevenzione: formazione ad hoc con gli specialisti per i medici di famiglia
Autore: Ufficio stampa 20 marzo 2025
Fare chiarezza e stringere sinergie: passa da qui il futuro della Medicina Generale
Autore: Ufficio stampa 19 marzo 2025
Con l'adesione ai Piani Sanitari puoi estendere la protezione alla tua famiglia