Layout del blog

Partecipa anche tu!

FIMMG Nazionale • 4 febbraio 2022

Vaccino antipneumococco: un questionario di Cittadinanzattiva e FIMMG per gli MMG

Gentile Iscritto,

Cittadinanzattiva e FIMMG continuano l’attività di raccolta dati e di approfondimento sul tema della prevenzione, focalizzando l'attenzione sulle vaccinazioni raccomandate negli adulti sani di età maggiore o uguale a 65 anni, in pazienti che soffrono di malattie croniche e in pazienti con condizioni predisponenti o considerati a rischio, indipendentemente dall'età.

Tale strumento, pertanto, si inserisce in una più ampia rilevazione volta a fotografare gli attuali modelli organizzativi regionali e a conoscere il concreto coinvolgimento di tutti i professionisti sul territorio, a partire dalla considerazione che i dati nazionali sulla copertura dallo pneumococco negli adulti e nei gruppi a rischio sono scarsi e che ad oggi non sappiamo se nel 2019 sia stato raggiunto l’obiettivo del 75%, previsto dal PNPV 2017-2019.


La vaccinazione antinfluenzale della stagione 2021-2022 ha offerto (e offre ancora nelle Regioni in cui si registra un ritardo) l’opportunità di ricevere simultaneamente più vaccini tra quelli previsti dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (PNPV), anche insieme alla terza dose del vaccino Covid e il presente questionario ha l’obiettivo di conoscere se e come la vaccinazione antinfluenzale abbia favorito una più ampia adesione alla co-somministrazione, presso lo studio del MMG.


L’iniziativa è realizzata con il contributo non condizionato di Pfizer e si avvale della preziosa collaborazione di un Tavolo di lavoro di esperti della materia, istituzioni e associazioni di pazienti (Ministero della Salute, Regione Lazio, FIMMG, Federfarma, Società Italiana di Pediatria, Società italiana Diabetologia, Associazione Italiana Pazienti BPCO, Conacuore).


I risultati ottenuti contribuiranno a delineare una più efficace strategia vaccinale, basata su standard evoluti e attraverso la quale raggiungere una massiccia adesione alla vaccinazione antipneumococcica, promuovendo al contempo gli accessi alle vaccinazioni raccomandate così come previsto nel Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale.


Le informazioni saranno raccolte fino al 15 aprile 2022 e saranno trattate nel pieno rispetto della normativa sulla privacy (leggi l’informativa su https://www.cittadinanzattiva.it/files/privacy.pdf).


Grazie della collaborazione

La segreteria FIMMG Nazionale

Clicca qui per partecipare al questionario

News

Autore: Ufficio stampa 9 aprile 2025
Il 12 aprile prima tappa nel veneziano del progetto itinerante di FIMMG Veneto
Autore: Ufficio stampa 9 aprile 2025
Venerdì 11 aprile nella sede dell'Ordine l'incontro degli iscritti di FIMMG Venezia
Autore: Ufficio stampa 7 aprile 2025
Certificati: tutto ciò che c'è da sapere in un webinar in programma il 9 aprile
Autore: Ufficio stampa 3 aprile 2025
Il 5 aprile il progetto itinerante di FIMMG Veneto sbarca a Vicenza
Autore: Ufficio stampa 1 aprile 2025
Prevenzione: formazione ad hoc con gli specialisti per i medici di famiglia
Autore: Ufficio stampa 20 marzo 2025
Fare chiarezza e stringere sinergie: passa da qui il futuro della Medicina Generale
Autore: Ufficio stampa 19 marzo 2025
Con l'adesione ai Piani Sanitari puoi estendere la protezione alla tua famiglia
Autore: Giuseppe Palmisano 13 marzo 2025
Palmisano: «A breve il tavolo per l'AIR. Dialogo proficuo con Zaia e Lanzarin»
Autore: Giuseppe Palmisano 10 marzo 2025
FIMMG Veneto a confronto con i cittadini: primo appuntamento il 15 marzo a Castelfranco
Autore: Ufficio stampa 10 marzo 2025
Prevenzione delle patologie cardiovascolari: se ne parla il 29 marzo a Zelarino
Share by: