Il futuro della medicina generale

Ufficio stampa • 29 maggio 2022

FIMMG Veneto: «La nostra proposta di riforma per il nostro territorio»

«Questa nostra proposta di riforma della Medicina Generale per il nostro territorio vuole essere un’occasione per rilanciare i rapporti e riaprire i tavoli di trattativa con la Regione Veneto. Non è più il tempo dei provvedimenti tampone che rincorrono affannosamente le emergenze, che pur ci sono e riconosciamo. Crediamo che questa riorganizzazione della Medicina Generale possa essere una risposta strutturale e concreta ai bisogni di salute e di assistenza della popolazione e siamo pronti, da subito, ad affrontarla e ad offrirla alle comunità locali e alla politica».

Queste le parole scelte dal segretario di FIMMG Veneto Maurizio Scassola per presentare oggi, sabato 28 maggio 2022, in anteprima la proposta di riforma delle cure territoriali, studiata ad hoc per il Veneto, elaborata insieme da tutte le sezioni provinciali della FIMMG regionale.


Una riforma che mira a superare le criticità latenti da tempo ed esplose durante la pandemia – la carenza di medici di medicina generale, che andrà sempre peggiorando a causa dei prossimi pensionamenti, senza un ricambio generazionale adeguato, le aree sprovviste di medici di famiglia, il numero ancora troppo alto di medici di famiglia che lavorano da soli nei loro ambulatori, la necessità di investimenti per il personale di studio per alleggerire i carichi burocratici, la carenza di medici di continuità assistenziale – ma anche a dare nuove risposte a nuovi bisogni di salute dei pazienti, a migliorare la qualità delle cure e a migliorare la qualità di vita personale e professionale del medico stesso «perché – sottolinea Scassola – un medico sereno cura meglio gli altri».


Tre gli step – in costante dialogo, integrazione e collegamento tra loro – in cui si articola la riorganizzazione sul territorio pensata da FIMMG Veneto per procedere in modo flessibile e graduale: microteam che riuniscano almeno 5 medici di uno stesso territorio, dove ci sia la possibilità di avere personale amministrativo almeno in uno degli ambulatori; le medicine di gruppo integrate con almeno 10 medici e, ad esempio, dotazioni strumentali adeguate per la diagnostica di primo livello; le Case di Comunità, regolate dal PNRR, come strutture d’eccellenza, con équipes composte da medici di famiglia, pediatri, specialisti, assistenti sociali e prestazioni anche complesse.


«Non abbiamo formule magiche – conclude Maurizio Scassola – ma proponiamo modelli flessibili che abbiamo come unità interpretativa di riferimento il medico di famiglia che lavoro da solo. E sono ancora tanti: più del 50%, solo il 23% della popolazione veneta ha come riferimento una medicina di gruppo organizzata e con personale amministrativo e infermieristico formato. Questo è inammissibile: si crea una disuguaglianza nei confronti della popolazione, senza equità e con tanta dispersione economica».


Non appena possibile la proposta sarà presentata anche alla Regione, segno da parte della FIMMG Veneto della volontà di porsi come soggetto propositivo e non di opposizione; di rompere, partendo da iniziative concrete, quella incomunicabilità che da troppi mesi ormai caratterizza i rapporti con la politica; di gettare le basi per una progettazione delle cure territoriali fondata sul confronto e sulla condivisione dei percorsi.

Già illustrata, invece, al segretario di FIMMG nazionale Silvestro Scotti, oggi a Venezia. «Il medico di medicina generale – ha commentato - in futuro non lavorerà meno, ma dovrà lavorare in modo diverso. Il progetto di riforma delle cure primarie e di riorganizzazione dell'assistenza sul territorio presentato oggi a Mestre potrà essere da stimolo per la discussione anche in altri territori. Siete la prima FIMMG regionale che si muove nella direzione giusta: trovare soluzioni concrete che rispondano sia ai bisogni di salute e assistenza dei pazienti, sia alla volontà di autonomia delle Regioni».


NOTA: gli iscritti che lo desiderassero, possono richiedere le slides in Power Point della presentazione fatta dal dottor Maurizio Scassola inviando un'e-mail alla segreteria all'indirizzo fimmg@fimmgve.it.


In allegato:

  • Il comunicato stampa inviato il 28 maggio 2022 in pdf
  • La proposta integrale di riforma di FIMMG Veneto in pdf
  • Le tabelle con i dati che fotografano la situazione della Medicina Generale in Veneto in pdf
Scarica il pdf del Comunicato stampa Scarica il pdf della proposta di riforma Scarica il pdf delle tabelle di dati

News

Autore: Giuseppe Palmisano 7 luglio 2025
Ruolo unico per i nuovi medici di famiglia: le regole nel dettaglio
Autore: Ufficio stampa 3 luglio 2025
Giovani medici di famiglia e ruolo unico: le nubi finalmente si diradano
Autore: Ufficio stampa 30 giugno 2025
Malek Mediati nel Collegio Sindacale, Silvestro Scotti vicepresidente
Autore: Ufficio stampa 27 giugno 2025
Il 2 luglio nuovo FIMMG_Incontra i colleghi, dedicato ai giovani in formazione
Autore: Ufficio stampa 25 giugno 2025
Il paziente problematico nell’ambulatorio del medico di famiglia
Autore: Ufficio stampa 25 giugno 2025
Gruppo Balint 2024/2025: un ritorno al futuro tra parola e consapevolezza
Autore: Ufficio stampa 18 giugno 2025
Le voci sul trasferimento a Caorle, Palmisano: «Da noi nessuna strumentalizzazione»
Autore: Ufficio stampa 10 giugno 2025
Prima tappa in Veneto Orientale per il progetto itinerante di FIMMG Veneto
Autore: Ufficio stampa 6 giugno 2025
Refertazione ECG a distanza: attiva subito il servizio proposto da FIMMG Venezia
Autore: Ufficio stampa 6 giugno 2025
Iscrizioni aperte per la copertura della seconda parte del 2025 a costo ridotto