CERTIFICATO PER ATTIVITÀ SPORTIVA NON AGONISTICA

Lo svolgimento di attività sportiva a livello non agonistico prevede una vista medica con accertamento dello stato di buona salute e di sana e robusta costituzione. Questo certificato è obbligatorio per alcune categorie:

  • gli alunni che svolgono attività fisico-sportive organizzate dagli organi scolastici nell’ambito delle attività para-scolastiche;
  • chiunque svolga attività organizzate dal CONI, da società sportive affiliate alle Federazioni sportive nazionali, discipline associate, agli Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI;
  • coloro che partecipano ai giochi sportivi studenteschi nelle fasi precedenti a quella nazionale.

In sostanza il certificato non agonistico serve, ad esempio, per andare in palestra o a nuoto regolarmente in un centro, ma non per giocare una partita di calcetto tra amici.


Chi lo rilascia:

  • il medico di Medicina Generale o il Pediatra di Libera Scelta
  • un medico specialista in Medicina Sportiva
  • un medico della Federazione Medici Sportiva Italiana (FMSI)


Cosa accertare:  il Decreto Lorenzin (8 agosto 2014) ha introdotto le linee guida in materia. In particolare:

  • il certificato ludico motorio è stato abolito, anche se viene raccomandata la visita;
  • rilevazione della pressione arteriosa e visita medica obbligatoria;
  • viene introdotto l’obbligo per lo sportivo di avere effettuato un elettrocardiogramma a riposo almeno una volta nella vita; per chi ha compiuto 60 anni, chi presenta fattori di rischio cardiovascolare o, indipendentemente dall’età, presenta patologie croniche conclamate con aumentato rischio cardiovascolare c’è l’obbligo si sottoporti a un elettrocardiogramma a riposo con cadenza annuale.

Il medico può decidere di avvalersi di una prova da sforzo massimale e di altri accertamenti mirati, all’occorrenza anche avvalendosi della consulenza di un medico dello sport o di un altro specialista.


Gratuito o a pagamento? I certificati per l’attività non agonistica sono a pagamento se rilasciati dai medici sportivi, mentre sono gratuiti se rilasciati dai medici di famiglia  o dai pediatri convenzionati con il SSN, ma solo nel caso di attività sportive parascolastiche, su richiesta del Dirigente Scolastico. La gratuità riguarda la visita e la certificazione, non l’eventuale esame strumentale.


Link al portale della Regione Veneto sul tema: https://www.regione.veneto.it/web/sanita/attivita-sportiva-non-agonistica

Torna alla pagina Certificazioni