Mozioni

2025

08.03.2025 - Consiglio Nazionale FIMMG - Mozione finale

La mozione finale, approvata all'unanimità, diffusa alla fine del Consiglio Nazionale straordinario della FIMMG riunito a Roma l'8 Marzo 2025.

TEMI:

  • ritardo e carenza degli atti di programmazione regionali che limitano l’adesione consapevole al ruolo unico dei colleghi;
  • mancata deliberazione o applicazione degli atti di programmazione necessari per la stipula degli Accordi Integrativi Regionalia;
  • conferma dello stato di mobilitazione della categoria, con il coinvolgimento degli assistiti.

08.02.2025 - Consiglio Nazionale straordinario FIMMG - Mozione finale

La mozione finale, approvata all'unanimità, diffusa alla fine del Consiglio Nazionale straordinario della FIMMG riunito a Roma il 7 e 8 Febbraio 2025.

TEMI:

  • indignazione e contrarietà per la presunta riforma, mai concordata con i sindacati, che introduce il passaggio alla dipendenza dei medici di famiglia;
  • difesa del rapporto libero professionale convenzionato;
  • conferma dello stato di mobilitazione della categoria;
  • preoccupazione per la mancata applicazione degli Accordi Regionali.

25.01.2025 - Consiglio Nazionale FIMMG - Mozione finale

La mozione finale, approvata all'unanimità, diffusa alla fine del Consiglio Nazionale della FIMMG riunito a Roma il 25 Gennaio 2025.

TEMI:

  • solidarietà alla manifestazione unitaria indetta nella stessa data dalle sigle sindacali della categoria medica;
  • forte indignazione per le incalzanti notizie di stampa sul pressing delle Regioni per arrivare alla “dipendenza” dei medici di Medicina Generale;
  • indignazione per  il mancato rispetto di una intesa sull’ACN firmato il 4 aprile 2024 e dalla mancata emanazione dell’Atto di indirizzo per il rinnovo dell’ACN 2022-2024;
  • impegno delle Sezioni Provinciali e Regionali ad allargare la mobilitazione attraverso Assemblee Provinciali e Regionali degli iscritti entro il 15 febbraio, oltre che a iniziative locali di sensibilizzazione della popolazione.

2024

12.10.2024 - 82° Congresso Nazionale FIMMG - Mozione finale

La mozione finale, approvata per acclamazione, diffusa alla fine dell'82° Congresso Nazionale della FIMMG riunito a Villasimius in Sardegna dal 7 al 12 Ottobre 2024.

TEMI:

  • la necessità di sviluppare modelli di aggregazione tra medici per garantire un’assistenza di prossimità e di qualità;
  • la necessità di riconoscere un ruolo alla Medicina Generale nei processi di governance condivisa all’interno delle Case della Comunità Hub;
  • la necessità del sostegno alla Medicina Generale nella prossima Legge di Bilancio;
  • la necessità che venga emanato l’atto di indirizzo per avviare le trattative per l’ACN 2022-2024;
  • proclamazione dello stato d'agitazione.

29.06.2024 - Consiglio Nazionale FIMMG - Mozione finale

La mozione finale, approvata all'unanimità, diffusa alla fine del Consiglio Nazionale della FIMMG riunito a Roma il 29 Giugno 2024 presso l’Hotel Cardo.

TEMI:

  • legge per la fornitura ai medici di Medicina Generale della strumentazione per la diagnostica di primo livello;
  • autonomia organizzativa e realizzazione delle sedi principali delle AFT e degli Spoke;
  • abbattimento delle liste d'attesa;
  • approvazione dell'Atto di Indirizzo per l'apertura delle trattative per l'ACN 2022-2024;
  • autonomia differenziata.

06.04.2024 - Consiglio Nazionale FIMMG - Mozione finale

La mozione finale, approvata all'unanimità, diffusa alla fine del Consiglio Nazionale della FIMMG riunito a Roma il 6 Aprile 2024 presso l’Hotel NH Vittorio Veneto.

TEMI:

  • entrata in vigore ACN 2019-2021;
  • ruolo unico;
  • accelerazione necessaria sugli Accordi Integrativi Regionali.

2023

07.10.2023 - 81° Congresso Nazionale FIMMG - Mozione finale

La mozione finale, approvata all'unanimità, diffusa alla fine dell’81° Congresso Nazionale FIMMG, riunito a Villasimius in Sardegna dal 2 al 7 ottobre 2023.

26.03.2023 - 80° Congresso Nazionale FIMMG - Mozione finale

L’80° Congresso Nazionale FIMMG, riunito a Roma presso l’Hotel Sheraton Parco De’ Medici il 25 e il 26 Marzo, approva le proposte di modifica dello Statuto.

04.03.2023 - Consiglio Nazionale FIMMG - Mozione finale

La FIMMG nazionale ritiene indispensabile un finanziamento specifico per realizzare il nuovo assetto della Medicina Generale descritto dall'Accordo nazionale siglato.

2022

19.11.2022 - Consiglio Nazionale FIMMG - Mozione finale

La FIMMG nazionale ritiene ritiene indispensabile un ACN che identifichi di più le caratteristiche organizzative della Medicina Generale e che consenta una graduale introduzione dei medici più giovani.

19.03.2022 - Consiglio Nazionale FIMMG - Mozione finale

La FIMMG nazionale esprime preoccupazione per la sempre minore attrattività della professione del Medico di Famiglia, il costante aumento delle dimissioni dei medici in giovane età, i pensionamenti sempre più precoci, l'ormai insopportabile carico di lavoro, reso asfissiante dall'attività burocratica, e l'aumento dei costi per i professionisti.

2021

04.12.2021 - Consiglio Nazionale FIMMG - Mozione finale

La FIMMG nazionale, considerati i prossimi cruciali passaggi normativi cruciali per la sanità italiana, attraverso la legge di bilancio, il varo del DM 71 e l’avvio del PNRR, vive con preoccupazione la delicata situazione in cui la Medicina Generale si trova, nella totale incertezza dell’evoluzione del suo ruolo, ancora oggi descritto da un ACN vecchio di quasi vent'anni che nelle difficoltà del suo rinnovo rischia di essere travolto da dinamiche normative esterne e sbagliate.

09.10.2021 - 78° Congresso Nazionale FIMMG - Mozione finale

La FIMMG nazionale ritiene improrogabile, anche alla luce delle criticità emerse nel periodo pandemico, l’evoluzione delle cure primarie e della medicina di famiglia che dovrà realizzarsi attraverso un nuovo Accordo Collettivo Nazionale.

17.04.2021 - Consiglio Nazionale FIMMG - Mozione finale

La FIMMG nazionale dà mandato al Segretario Nazionale di programmare la strutturazione di un gruppo di lavoro per ridefinire la job description per il cambiamento dell’assistenza territoriale necessario per i prossimi anni di convivenza con il Covid e successivamente al Covid.

Share by: